Trump l’irriducibile
di Aldo Cazzullo
È stata una lunga notte; e saranno lunghe giornate di discussioni e di ricorsi. All’inizio della serata elettorale si pensava in una vittoria larga di Joe Biden. A un certo punto, memori di quattro anni fa, mentre affluivano i primi risultati molti tra noi hanno creduto che stesse…
Elogio del televisore, grande vittima della televisione
di Aldo Grasso
Qui si parla di televisori, non di televisione. Qui si parla di rituali di visione, non di programmi. C’è stato un periodo, settant’anni fa, in cui le famiglie più abbienti, in possesso di un televisore, tenevano corte bandita (storicamente, l’unica parentesi umana nella vita di…
In attesa della supermaxibanca
di Angelo Rossi
Nel corso delle ultime settimane nei corridoi dei palazzi che si affacciano sulla Paradeplatz, che di solito sono silenziosissimi, si sono sentite mille voci sui possibili piani di fusione del presidente del consiglio di amministrazione di UBS, Axel Weber. Dapprima il nostro «gnomo»,…
Cinquecentomila squali
di Cesare Poppi
Achtung! Achtung! Ci risiamo: i media, web in testa, sono nuovamente invasi dai Selachimorphi, vulgo Squali. Spuntano dappertutto. Sono per ogni dove. In cielo, in terra e in ogni luogo. Dappertutto fuorché dove dovrebbero starsene per la comodità di tutti, compresi loro stessi. …
Via un ostacolo, arriva il prossimo
di Peter Schiesser
L’orizzonte delle relazioni fra la Svizzera e l’Unione europea si rasserena? Momentaneamente sì. Ma superato un ostacolo, si presenta il prossimo: l’accordo quadro istituzionale, negoziato nel 2018. Il Consiglio federale non l’ha ancora ratificato, chiede precisazioni su tre punti: in…
«Smart» i cellulari e chi li controlla
di Ovidio Biffi
Squilla il cellulare. Cosa strana, visto che il numero è noto al massimo a dieci persone consapevoli che lo usiamo soprattutto per... caricarne le batterie (ormai introvabili: c’è ancora un sito su internet per acquistarle, con recapiti solo in Italia!). Usiamo una «prepagata» Budget…
Quando la solitudine non è più una scelta
di Luciana Caglio
Spie della quotidianità, le parole cambiano significato e valore, a seconda dei tempi. E la pandemia ha accelerato il ritmo di un’incessante e naturale evoluzione. Proprio solitudine ne è un esempio fra i più rivelatori e radicali. Oggi sta a indicare una limitazione, imposta a tutela…
Il buon uso della libertà
di Silvia Vegetti Finzi
Buongiorno Silvia, mi permetto questo tono confidenziale perché la leggo da tanto tempo ed in genere condivido le sue analisi; se invece la considera un’arrogante interferenza, beh, anche le mail-box hanno un cestino dei «bit stracci».Prima ho letto l’articolo di Peter Schiesser…