Editoriale


di Peter Schiesser

Per la prima volta dall’inizio della pandemia il Consiglio federale ha agito in anticipo anziché solo reagire. Abbiamo tre settimane di vantaggio sull’Inghilterra, ha detto in sostanza Alain Berset, sappiamo che cosa ci aspetterebbe se non reagissimo: la terza ondata. E una terza…

A due passi


di Oliver Scharpf

Sempre in inverno e spesso, chissàpoiperché, quasi per disperazione, al posto di rintanarmi per una cioccolata calda o un gamay, a volte, tempo fa, andavo sull’isola Rousseau. Riparo di molti uccelli lacustri, in particolar modo dei cigni, il cui biancore placa l’inquietudine.…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Anno nuovo, presidenti nuovi. Memorizzare il nome delle più alte cariche, della Confederazione e dei Cantoni, non è per niente facile. Ogni volta c’è chi si scandalizza, puntando il dito contro la scuola, colpevole di trascurare l’«educazione civica». Ma insomma, è anche…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Con un’intensità del tutto particolare, visti i tempi così difficili, ci siamo scambiati gli auguri di Capodanno. Molte e diverse le parole con cui abbiamo offerto alle persone care il nostro auspicio per un anno migliore. Dalla gettonatissima salute, alla sempreverde felicità,…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,la leggo da tanti anni ma non le ho mai scritto perché i miei tre nipoti – Adele di 9 anni, Francesca di 16 e Massimo di 18 – crescevano bene e non ci hanno mai dato problemi. Ma anche per loro, con l’arrivo pandemia, molte cose sono cambiate e credo che alla fine niente…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Caro nipote, per svolgere un compito a casa durante le vacanze invernali mi chiedi qual è stato il più bel Natale della mia vita. Ebbene, caro Enea, tuo bisnonno non ha dubbi: è stato quello del 2020, settanta anni fa, quando avevo 12 anni, la tua età. A farlo diventare memorabile è…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Per i commentatori dei fatti economici l’inizio dell’anno è sempre un periodo di bilanci e di previsioni. Anche se l’informazione economica necessaria non è ancora disponibile (le aziende hanno appena cominciato a calcolare le loro chiusure per il 2020) l’opinione pubblica vuole…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Con la diaspora seguita alla distruzione del Tempio e di Gerusalemme che concluse la Prima guerra giudaica nel 70 d. C., molti ebrei si trasferirono nella penisola iberica che divenne sede della più grande comunità di ebrei – nella maggior parte sefarditi – del Continente europeo.…