Mode e modi


di Luciana Caglio

Bestia nera del Sessantotto, la parola è ormai riabilitata: il patriottismo, infatti, va alla grande. Definisce sentimenti e comportamenti che hanno ritrovato non soltanto il consenso popolare ma, addirittura, una legittimazione politica, animando partiti e movimenti di successo, sul…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

L’emigrazione è sempre stata un fattore determinante per la demografia ticinese. Come è capitato, per secoli, anche nel caso di altri territori alpini, la terra non ha mai dato abbastanza da vivere alla sua popolazione. E quindi una parte della stessa, per potersi sostenere e…

Editoriale


di Alessandro Zanoli

Luisa e Luigi avevano pensato di sposarsi quest’anno. Dopo quasi dieci anni di convivenza, avevano deciso che era venuto il momento di dare alla loro relazione una forma solida e tradizionale. In realtà era un po’ un pretesto per festeggiare con gli amici, riunendoli in una giornata…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

La scomparsa di Sergio Marchionne in Svizzera ha destato in Italia grande commozione, grandi interrogativi, e anche qualche abbaglio. Marchionne non ha salvato la Fiat come la conoscevamo, Fabbrica italiana automobili Torino. Ha preso atto della sua fine e l’ha trasformata in qualcosa…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Dietro la Casa Bianca, Michelle Obama curava un orto biologico che, lì dov’era, assumeva, per forza di cose, un significato politico. Agli americani, per definizione consumatori di hot dog e surgelati, simboli di cibo spazzatura, proponeva una riconversione alimentare, a base di…

Editoriale


di Peter Schiesser

Una settimana dopo aver assunto il potere assoluto, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha posto fine allo stato di emergenza, rinnovato 7 volte dopo il fallito colpo di Stato del luglio 2016. Una buona notizia? La Turchia può lentamente ritrovare una sua normalità? No, Erdogan…

La società connessa


di Natascha Fioretti

L’amicizia è uno dei tesori più preziosi della nostra umile esistenza, soprattutto se gli amici sono fonte di ispirazione e con i loro consigli e le loro idee ampliano i nostri orizzonti. Da qui nasce la riflessione di oggi, da un consiglio di lettura che con piacere, cari lettori, vi…

Postille filosofiche


di Maria Bettetini

«Ho avuto una maestra di retorica tutt’altro che mediocre e che ha formato molti altri valenti oratori e, eccellente tra tutti i Greci, Pericle». Leggendo un dialogo quasi sconosciuto di Platone, il Menesseno, salto sulla sedia: Socrate, già per Nietzsche colpevole di asettica…