Indovina chi viene a pranzo?
di Bruno Gambarotta
A proposito di Libri, di Saloni e di Feste. Sono arrivate da ogni parte troupe televisive per documentare un fenomeno unico al mondo, quello di due saloni fotocopia replicati a distanza di due mesi in due città distanti un’ora scarsa di treno, Milano e Torino, in un’Italia in fondo…
La vita in pillole
di Franco Zambelloni
Tra i problemi che proiettano ombre tetre sul prossimo futuro ce n’è uno, in particolare, per il quale non vedo soluzioni: è l’aumento vertiginoso e costante dei costi per la salute. Puntualmente, a intervalli di tempo sempre più ravvicinati, vengono lanciati segnali d’allarme: di…
I patriarchi della nostra economia
di Angelo Rossi
È certamente raro che un libro che si occupi di problemi, o persone, legati all’economia scali le classifiche dei bestseller. In queste settimane, però, nella Svizzera tedesca, è avvenuto proprio questo con il nuovo libro che lo scrittore Alex Capus ha dedicato ai patriarchi…
Capo e donna, superare i pregiudizi
di Silvia Vegetti Finzi
La lettera Il mio capo è una donna deve aver toccato un nervo scoperto della condizione femminile perché non poche lavoratrici hanno espresso, nei confronti delle loro dirigenti, critiche ancor più forti di quelle formulate da Manuela nella lettera pubblicata il 26.02.2018. Ma, tra…
La lunga marcia di Spartaco
di Cesare Poppi
Geo III 47 Sess.1c.36: con questa sigla il 25 marzo 1807 venne messo agli atti del Parlamento Britannico il documento legislativo noto come «Slave Trade Act 1807» che aboliva la tratta degli schiavi in tutto l’impero britannico. L’Atto del Parlamento non avrebbe abolito la schiavitù…
Manipolazioni su misura
di Peter Schiesser
Non è forse il sogno di ogni politico, raggiungere i suoi potenziali elettori con un messaggio personalizzato? I fatti emersi negli ultimi giorni, che Federico Rampini ci racconta a pagina 25, ci dicono che, potenzialmente e indirettamente, i social media lo permettono. Perlomeno…
Dove ci porterà la memoria
di Ovidio Biffi
Nei primi mesi dell’anno ho ricevuto per posta da organizzazioni con finalità assistenziali o umanitarie lettere con i resoconti da unire alla dichiarazione per il fisco. Una era dell’associazione che, a livello nazionale, si propone di aiutare la ricerca medica per l’Alzheimer.…
Sarkozy, la brutta fine di un ex
di Aldo Cazzullo
La parabola di Nicolas Sarkozy non potrebbe essere più crudele. Era stato la grande promessa della destra francese ed europea. Basta con l’egualitarismo e il pauperismo, con l’eredità del Sessantotto, con il politicamente corretto, con il buonismo: chi lavora di più guadagni di più;…