Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Manifestazioni, comizi, barricate, strade e piazze occupate. E poi cannonate sulla folla, esecuzioni, esilio. Il 1848 fu un anno di rivolte, da Parigi (epicentro delle sommosse) a Berlino, da Budapest a Vienna, da Milano a Napoli, a Palermo. Operai, plebei e artigiani reclamarono a…

A due passi


di Oliver Scharpf

Fedora è l’opera che inaugura, nel luglio 1926, il nuovo padiglione liberty a Bognanco. Località discosta dell’Ossola il cui nome, a quei tempi, lo si poteva leggere per le strade del Greenwich Village di New York. A grandi lettere, sul manifesto pubblicitario della Fonte Ausonia. Ma…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

La conferenza annuale del Labour inglese si è chiusa questa settimana con una speranza: andare presto a votare. Il leader, Jeremy Corbyn, si prepara a un’investitura da primo ministro ormai da tempo, e anche se i sondaggi dicono che lo scontro con i Tory è alla pari – con questi Tory…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

«Vai a una festa?», ha domandato mio nipote Enea, notando che mi ero tirato a lucido. «No, vado a intervistare una soubrette». «Cos’è?» Era la dea che incarnava i nostri sogni proibiti quando eravamo adolescenti, vorrei dirgli, ma lui, 25enne, non capirebbe. Per spiegarmi apro il DIR,…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Confondere tutto con tutto è uno dei vizi peggiori del nostro tempo. Alcuni saggi recenti lo confermano. La confusione e l’eccesso disorientante sono una nuova forma di censura. È quel che sostiene lo storico israeliano Yuval Noah Harari nelle sue 21 lezioni per il XXI secolo…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile signora Laura,ultimamente bevo solo acqua, limone e zenzero perché l’acqua da sola mi annoia e so che fanno male le bevande dolcificate. Ho anche letto che aiuta a dimagrire e un paio di chiletti mi farebbero comodo e che lo zenzero ha tanti effetti positivi per la salute, lei…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

La rivoluzione tecnologica che caratterizza il nostro tempo mette a rischio di scomparsa molte professioni: i computer eseguono compiti amministrativi e burocratici e le banche riducono progressivamente il personale dipendente; si sviluppano progetti per rendere sempre più efficienti…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Scrivendo, nel 1812, della situazione patrimoniale della popolazione ticinese, il canonico Paolo Ghiringhelli affermava: «Non vi sono latifondisti, né grandi capitalisti: v’è solo mediocrità e miseria». Un inventario della ricchezza, fatto in termini lapidari, che mette in evidenza…