Approdi e derive


di Lina Bertola

L’uso di tablet e smartphone sembra comportare rischi non trascurabili per la salute e lo sviluppo dei bambini. Queste le conclusioni del rapporto di un gruppo di esperti recentemente commissionato dall’Eliseo. Si tratta di conclusioni preoccupanti che propongono anche una serie di…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Ci crediamo ancora? Voglio dire, ci crediamo ancora nella lotta contro il cambiamento climatico? Damian Carrington, un giornalista del «Guardian», di recente ha chiesto, a centinaia di membri del Gruppo intergovernativo di esperti sul tema, come valutassero la situazione e la…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Navigo in rete per ore a caccia di dati che mi illustrino la situazione finanziaria dei 14 club di hockey della National League. Mi imbatto in un panorama poverissimo di cifre, frutto perlopiù di ipotesi formulate da blogger, non provenienti da fonti ufficiali. Scopro, ad esempio, che…

Editoriale


di Carlo Silini

Care studentesse e cari studenti che da molte università in tutto il mondo, compresi diversi atenei svizzeri, vi spendete per la causa palestinese, vorrei dirvi su che cosa sono d’accordo con voi e su che cosa non lo sono. Sono d’accordo con voi perché ogni azione concreta di…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Giacomo Matteotti, di cui ricorre tra poche settimane il centenario dell’assassinio (10 giugno), sarebbe stato un leader naturale della socialdemocrazia europea. Se fosse stato vivo nel secondo dopoguerra, avrebbe potuto dialogare alla pari con figure come l’inglese Clement Attlee e…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Come si sa il corpo dei contribuenti di un Cantone è formato da due categorie di persone: le persone fisiche e le persone giuridiche. Attualmente in Ticino al centro delle discussioni vi è la tassazione delle persone fisiche in seguito al referendum lanciato contro la riforma fiscale,…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

L’abbandono della montagna ha alimentato un lungo dibattito fin dalla seconda metà dell’Ottocento, con un’intensificazione nel secondo dopoguerra, epoca in cui assunse proporzioni giudicate irreversibili. Nel 1953 il direttore dell’Ufficio di statistica Elmo Patocchi illustrava le…

A due passi


di Oliver Schaprf

Alle 10.45 verso la metà di maggio arrivo a Nyon. Noviodunum, un tempo, al centro della colonia romana fondata verso il 50 o il 49 avanti Cristo. Il soggetto di oggi si è appena rivelato un buco nell’acqua. Ero venuto qui per un aggeggio-gioco balneare gigante che faceva furore negli…