Questo amaro e delizioso Paese
di Orazio Martinetti
Non c’è solo la pandemia con le sue sempre nuove varianti nelle nostre ansie quotidiane. C’è anche l’«infodemia», che l’ha preceduta e che ora l’accompagna al suo massimo grado. Giorno e notte siamo inseguiti, pedinati, oppressi da una sovrabbondanza di notizie sotto forma di testi,…
Portate i popcorn
di Natascha Fioretti
Quando nel tardo pomeriggio arriviamo in Piazza Riforma è già buio. Risplende l’albero, la gente nei caffè e nei bar chiacchiera e ride amabilmente. Accompagno un’amica a fare il test rapido in farmacia. Prima di entrare vedo un Flat nero con due occhioni dolci legato che aspetta…
<i>Cringe</i>
di Simona Ravizza
Nel linguaggio di mia figlia Clotilde e dei suoi amici 13-14enni la parola cringe è frequentissima. Così l’altro giorno azzardo: «Coco, cosa vuol dire essere cringe?». Risposta: «Mamma, il fatto stesso che tu me lo chieda è cringe». Momento di smarrimento. Ci riprovo: «Ma io –…
Le donne che sognano l’Eliseo
di Aldo Cazzullo
Per la prima volta nella storia, i due tradizionali partiti francesi candidano entrambi una donna alla presidenza della Repubblica. E una di loro può essere la grande sorpresa delle elezioni del 2022. I neogollisti, adesso Repubblicani, mettono in campo Valérie Pécresse, presidente…
La confiserie-tearoom Zurcher a Colombier
di Oliver Scharpf
Un pomeriggio di dicembre avanzo, un po’ alla cieca, nella bufera di neve, a caccia di un posto rinomato per la sua torta alle nocciole. Zurcher, dal 1862, si trova nel cuore di Colombier. Ex comune del Canton Neuchâtel dal toponimo alato, noto anche per il suo castello-caserma-museo…
Più turismo migliore per tutti
di Claudio Visentin
Natale è il momento dei buoni propositi (anche se spesso durano solo lo spazio di un mattino). Potremmo allora augurarci anche un turismo migliore? Le grandi crisi, come quella che stiamo attraversando, a saperle cogliere sono anche ottime occasioni di cambiamento, perché impongono di…
Elogio della creatività
di Aldo Grasso
«Quelli che creano sono duri di cuore».Friedrich Nietzsche Parole per incuriosire la lettura di un libro: «A un certo punto del secolo scorso si è sentita risuonare una parola rotonda ed espressiva: ”creatività“. I discorsi sulla creatività si sono presto infittiti e allargati a…
La separazione e il calcolo delle conseguenze
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,mi aspetta un Natale bruttissimo e bellissimo, non so. Eppure l’incertezza non dovrebbe caratterizzare la mia età, cinquantacinque anni. Sono sempre stata, fin da piccola, una persona decisa, che sapeva quel che voleva. Professionalmente posso dirmi riuscita,…