Liberi da Papi e Imperatori
di Cesare Poppi
Relinquo vos liberos ab utroque homine: «Vi lascio liberi da entrambi gli uomini». Questa la frase leggendaria e sibillina con la quale San Marino, fondatore dell’omonima Repubblica, prese congedo dalla comunità di monaci da lui fondata il 3 settembre 301 e destinata a divenire il più…
l mistero dei negazionisti climatici
di Carlo Silini
A volte non si riesce a credere a ciò che si legge. Per esempio: uno dei temi politici di maggior successo nel Vecchio continente è il cosiddetto «negazionismo climatico». Come spiega nel suo articolo di oggi Marzio Rigonalli, alcuni movimenti di area conservatrice e/o nazionalista,…
Calcio, con gli sceicchi tutto è cambiato
di Aldo Cazzullo
In Italia ha destato emozione e anche sdegno la notizia – arrivata a metà agosto – che Roberto Mancini, il commissario tecnico (ct) che aveva portato la Nazionale alla conquista del campionato europeo di calcio, ha deciso di lasciarla; probabilmente per i 25 milioni di euro (forse di…
Così vicini, così lontani
di Simona Sala
A essere sinceri, probabilmente nessuno (a parte gli addetti ai lavori) si è allarmato più di tanto lo scorso 10 agosto, quando le agenzie hanno battuto la notizia di un incidente a Faido, all’interno del tunnel di base del San Gottardo, che con i suoi 57 km di lunghezza e gli oltre…
L’italianità non solo al museo
di Orazio Martinetti
L’esposizione che il Museo nazionale svizzero dedica all’«italianità» (fino al 14 aprile 2024 nella sede principale di Zurigo) offre un’ottima occasione per tornare a riflettere su un concetto che per più di un secolo ha permeato le relazioni italo-svizzere, attraverso una fitta rete…
Il pavillon Plantamour nel parc Mon Repos a Ginevra
di Oliver Scharpf
Philippe Plantamour (1916-1898): chimico, fisico, naturalista, viene ricordato perlopiù come inventore, nel 1847, di un metodo per la doratura delle minuscole ruote dentate che muovono gli ingranaggi nei meccanismi degli orologi. Interessatissimo ai movimenti lacustri, studiati…
Un centro rifugiati galleggiante al posto del carcere australiano
di Claudio Visentin
Il governo inglese ha da poco approvato un severo decreto per contrastare l’immigrazione clandestina. I numeri preoccupano: nel 2022 quasi cinquantamila persone hanno attraversato la Manica su piccole imbarcazioni e ne sono state registrate già quindicimila nel primo trimestre del…
Le nuove povertà/41
di Lidia Ravera
Da una settimana le finestre dell’appartamento di via Giulia erano chiuse e sbarrate dagli scuri. Betta aveva preso l’abitudine di andare a prendere la figlia a scuola, per concedersi quel quotidiano ronzare attorno al palazzo dove abitava Von Arnim, fantasticava di incontrarlo mentre…