In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Il Governo di Giorgia Meloni ora non ha alternative. L’opposizione è debole e divisa. Il consenso per la presidente del Consiglio è ancora alto. Eppure la situazione dell’Italia è molto difficile. Il Paese rischia di sprecare la grande occasione del PNRR, il piano di resilienza e…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Nella storia economica degli ultimi decenni emergono, in Svizzera, due date: il 1975 e il 2008. Le stesse segnano la fine di un’epoca di sviluppo e l’inizio di una nuova, marcata da una trasformazione importante della struttura di produzione. Nel 1975, anche da noi, buona parte…

Editoriale


di Carlo Silini

Nelle scorse settimane ho osservato con un certo disagio la straordinaria attenzione che i media hanno dedicato all’incoronazione di re Carlo III, avvenuta – salvo sorprese – il giorno dopo la messa in stampa di «Azione». Ma sì, capisco, non solo si trattava di un fatto storico (sua…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Ha senso stabilire una relazione tra il fondatore del Credito Svizzero (CS) nonché «padre» della Svizzera moderna, Alfred Escher, e i dirigenti della banca inghiottita dall’UBS per salvare il sistema creditizio elvetico? Raffronto forse audace ma non peregrino, visto che molti…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Ovvero «splendori e gloria della corsa d’orientamento». Il numero dei suoi praticanti cresce di anno in anno. Così come il numero dei Paesi che la contemplano. Rimane per ora una disciplina sportiva di nicchia. Ed è la ragione principale per la quale non è inserita nel programma dei…

A due passi


di Oliver Scharpf

Il viale alberato di tigli, a doppia fila, in leggera salita, supera ogni aspettativa a proposito del cimitero di Bois-de-Vaux. Opera della vita di Alphonse Laverrière (1872-1954), architetto sepolto qui con la moglie Adèle, nella cui prima parte, realizzata tra il 1922 e il 1934,…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Salgo a Lugano, tarda mattinata, il vagone è affollato. Trovo posto di fronte a una signora impegnata in una conversazione telefonica invero poco riservata. Al rumore del treno in partenza si sovrappongono parole che sembrano alludere a gravi questioni esistenziali. Si va da una…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

Vedere un algoritmo tranquillizza. Se ve ne venisse mai la voglia potete trovarne uno su https://github.com/twitter/the-algorithm. È il famoso «algoritmo di raccomandazione», elaborato dai tecnici di Twitter: quello che Elon Musk prometteva di rendere pubblico, per mostrare le buone…