La folla siamo noi
di Claudio Visentin
Folla, assembramenti, code, attese. Nel mezzo dell’estate i media ci restituiscono l’immagine di un mondo globale che sembra essersi ristretto come dopo un lavaggio andato a male. L’etichetta è già pronta: Overtourism. Ma è davvero così? I numeri danno altre indicazioni. Per…
Perché il popolo del nuoto ama Noè Ponti?
di Giancarlo Dionisio
È un quesito che mi sono posto e che ha preso ulteriormente corpo quando Noè è entrato in piscina per affrontare la finale mondiale dei 100 delfino. A meno che i tecnici della RSI non abbiano giocato con i volumi, è parso palese che il boato più fragoroso fosse proprio quello che ha…
Dazi: la stangata è arrivata
di Angelo Rossi
Ci sono date che restano scolpite nella mente. Sono normalmente quelle delle grandi catastrofi come per esempio l’11 settembre 2001, la distruzione delle Torri gemelle del World Economic Center di New York. È probabile che, per gli svizzeri, il 7 agosto scorso diventi una data di…
L’Europa deve reagire, ecco come
di Aldo Cazzullo
È evidente che Donald Trump non sa cosa farsene della tradizionale alleanza con gli europei. È stato arrogante con la Svizzera. Lo è stato con l’Ue, che si è lasciata umiliare. Il primo ministro francese François Bayrou ha commentato, dopo l’accordo sui dazi al 15%: «È un giorno…
Il risveglio estivo della Lega dei ticinesi
di Orazio Martinetti
In politica quando le cose vanno storte, o disattendono promesse e speranze, si è soliti invocare il ritorno alle origini: una dimensione ritenuta pura e primigenia, non ancora contaminata da interessi di parte. Ogni movimento nasce sulla base di questo spirito, che è tipico delle…
Il ritorno del sottosuolo
di Carlo Silini
L’idea mi frullava nella testa da un po’, ma ho aspettato l’estate per realizzarla. Volevo rileggere con calma Memorie del sottosuolo di Dostoevskij convinto di trovare in quel libro, pubblicato nel 1864, una descrizione profetica dei nostri tempi. E l’ho trovata, forse persino più…
Il corvo e la corona
di Cesare Poppi
Domani, 5 agosto 2025, cade l’anniversario della morte di Re Osvaldo di Northumbria, uno dei più misteriosi santi martiri venerati dalla Chiesa di Roma. Il suo culto è diffuso in tutto l’arco alpino: a Zugo, dove Sant’Osvaldo è venerato come patrono, gli è dedicata una chiesa in…
«Ho 27 anni e non so cosa voglio fare da grande»
di Silvia Vegetti Finzi
Buongiorno, mi chiamo Mariangela, ho 27 anni ed è dalla seconda liceo che mi rompo la testa nel cercare di capire «cosa voglio fare da grande» (nel frattempo però sono diventata grande). Ho creduto, a volte per mesi a volte per poche ore, di voler svolgere praticamente qualunque…