Bilancio economico della pandemia
di Angelo Rossi
L’impressione è che, fin qui, il Covid-19 abbia fatto, per quel che riguarda l’economia svizzera, meno disastri di quanto la chiusura di aziende e le varie restrizioni imposte temporaneamente potevano lasciare intendere. A questa conclusione giungono anche le due ricercatrici della…
Ingarellarsi per il dialetto
di Paolo Di Stefano
Michele Rech, in arte Zerocalcare, merita di volare su un voto d’aria alto (5+). Meravigliosa la serie animata trasmessa su Netflix, Strappare lungo i bordi, sia per i disegni sia per il linguaggio, velocissimo come quello degli adolescenti d’oggi, flusso di coscienza mimetico,…
Pensione anticipata: obbligo o scelta?
di Luciana Caglio
In Svizzera circa la metà dei lavoratori, attivi nei più svariati ambiti professionali, chiede di andare in pensione a 58 anni, e magari prima. È una scelta legittima, sicura, per lo più volontaria, che fa tendenza, e segna addirittura una svolta storica, per un paese che esibiva il…
I gamberoni del Maestro Braghetta
di Bruno Gambarotta
Il maestro Olimpio Braghetta non ha motivo di lamentarsi di sua moglie Ottavia, tranne che su un punto. Lei continua a usare il suo cognome da ragazza, che sarebbe Ferrero, e non vuol saperne di presentarsi con quello che ha acquisito sposandosi. Qualche ragione ce l’ha; la distinta…
I grattacapi di Biden
di Aldo Cazzullo
Joe Biden aveva avuto un esordio prodigioso, ma a un anno dalla sua elezione è già in grande difficoltà. All’inizio un po’ tutti abbiamo guardato a Biden come a un vecchio arnese. Un attempato gaffeur, buono per battere un divisivo Trump, non certo per fondare una nuova stagione. Un…
La mela intelligente
di Natascha Fioretti
È strano che con i progressi fatti nel campo dell’intelligenza artificiale per dare i comandi al computer oggi usiamo ancora la tastiera e non la voce, ha detto Alessandro Curioni, direttore del laboratorio IBM e ricerca a Zurigo durante la tavola rotonda organizzata da USI, SUPSI e…
Che l’unicorno ci aiuti
di Alessandro Zanoli
Capita andando avanti con l’età che ci si ritrovi svegli di notte a guardare il soffitto con un turbine di pensieri nella testa. Allora sorge spontaneo un desiderio di fare ordine, calmare le idee e magari riagganciare il sonno con tranquillità. Ma il sonno non è detto che arrivi. Il…
Formazioni e differenze salariali
di Angelo Rossi
Un paio di settimane fa il «Corriere del Ticino» ha pubblicato una notizia che deve aver fatto l’effetto di una bomba nelle famiglie ticinesi con figli agli studi. Stando alla stessa infatti, nel corso degli ultimi vent’anni, lo scarto salariale (misurato con il salario medio) tra…