La nutrizionista


di Laura Botticelli

Buongiorno, sono un anziano. Da due anni ricevo privatamente ogni settimana due litri di latte fresco, parzialmente scremato (nel mio caso il «Drink» fresco della Migros). Forse potrebbe indicarmi dove rivolgermi per indurre tutte le case ticinesi per anziani a servire ai loro ospiti…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Ripresa dell’inflazione, carenza di materie prime, crisi energetica. In coda alla pandemia stanno ritornando vecchi fantasmi, beffardi redivivi che per un paio d’anni erano rimasti acquattati nell’ombra. Eccoli di nuovo a turbare il sonno, ad aggiungere ulteriori dosi d’ansia al…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Dopo il film Green Book (2018), vincitore di tre premi Oscar, tutti conoscono l’infame trattamento subito dai viaggiatori di colore nell’America del secondo dopoguerra e come la provvidenziale Guida verde appunto venisse in loro soccorso, indicando in quali stazioni di servizio,…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Nel saggio Avere o essere, pubblicato nel 1976, il filosofo Erich Fromm apriva il suo sguardo critico su un presente che appariva sempre più segnato dall’esperienza dell’avere; un presente in cui l’avere stava diventando l’espressione dominante del nostro modo di abitare il mondo,…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Il tiepido pomeriggio mi invita a uscire sul balcone dove vengo sorpreso dalla prova delle sirene: stesso giorno, stessa ora, stesse modulazioni e in pochi minuti viene verificato che siano operanti in tutti i comuni della Svizzera. Anche le sirene della Protezione Civile fanno parte…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Sarò sincera, ogni volta che vedo comparire all’orizzonte un sondaggio mi propongo di saltarlo, ma poi la tentazione di andare a vedere fino a che punto di scemenza sono arrivati è troppo potente. E pensare che la mia forza di volontà è proverbiale fra i miei amici. Sono capace di…

Editoriale


di Peter Schiesser

«La cosa più difficile da affrontare non è la prigionia ma il ritorno alla libertà». Mi sono ricordato di queste parole il 17 febbraio, primo giorno di ritrovata libertà post-pandemica. Le aveva pronunciate decenni fa da un vecchio amico (pace all’anima sua) che aveva conosciuto la…

Xenia


di Melania Mazzucco

Il 21 agosto del 1892, a Genova, all’Esposizione delle missioni cattoliche americane, nel giardino adiacente la galleria della mostra si inaugurò il villaggio fuegino: un agglomerato di capanne di rami intrecciati e foderate di pelli, con tanto di lago artificiale dove gli indigeni –…