Editoriale


di Alessandro Zanoli

E così anche il signor Luigi ci ha lasciati. Ripensando a lui tornano in mente divertenti episodi di gioventù che condividiamo con suo figlio, caro amico: siamo cresciuti insieme in quello strano periodo che sono stati gli anni 70. Il signor Luigi è stato un vero «self-made man» anche…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Esattamente un anno fa in Canada, su mandato di cattura emesso dall’amministrazione Trump, veniva arrestata Meng Wanzhou, cittadina 47.enne con passaporto di Hong Kong e direttore finanziario di Huawei, un impero che in Cina dà lavoro a 180mila persone, creato e guidato ancora da suo…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,leggevo come d’abitudine la sua rubrica e mi ha colpito quanto scrive la signora Mirella: condivido appieno il suo stato e vorrei esserle di conforto, se così si può dire.Mi chiamo Beatrice, ho 63 anni e da vent’anni, dopo che mio marito ha scelto la segretaria al mio…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Il 27 o 28 novembre 1781, dopo più di quattro mesi di navigazione attraverso l’Atlantico, l’equipaggio della nave Zong avvistava quella che fu creduta essere l’isola di Santo Domingo a 27 miglia marine – ovvero non più di 50 chilometri – a dritta. Si trattava di un errore: l’isola era…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

L’Italia è sott’acqua, ma oltre che del maltempo si parla molto di sardine. Così si sono definiti i manifestanti pigiatisi nelle piazze emiliane per dire no a Matteo Salvini. Il riferimento è una tradizione inventata, come molte delle tradizioni italiane. Una cosa che si crede antica…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

I numerosi festival letterari, rassegne, cicli di presentazioni, premi attualmente attivi in Italia mettono al centro dell’attenzione la figura dell’autore, come se lui solo fosse l’artefice dell’opera e non un’intera squadra di collaboratori. Da assidui frequentatori delle suddette…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

In una conferenza stampa del DECS, il nostro Dipartimento per l’educazione la cultura e lo sport, tenutasi di recente, è stato fatto il punto in materia di formazione professionale e si sono presentati i due progetti che il Dipartimento sta mettendo a punto per migliorare la…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Privilegio-paradosso delle nostre democrazie, dove c’è posto per il tanto che, poi, diventa il troppo. Succede nella politica con partiti sempre più divisi in correnti contrastanti e con movimenti di piazza seducenti e inconcludenti. Succede nella cultura con manifestazioni, magari…