Lo scrittore animale morente
di Paolo Di Stefano
A furia di sentirsi ripetere che era il più grande scrittore vivente, è morto. Philip Roth aveva 85 anni, è stato uno dei maggiori scrittori americani del Novecento, da mettere accanto a Faulkner, Hemingway, Bellow e pochi altri, ha avuto ciechi adoratori-adulatori e avversari…
Una festa che sfida la realtà
di Luciana Caglio
Senza dubbio, il vertice più alto, sulla scala della spettacolarità e del simbolismo, è stato raggiunto, sabato 19 maggio, a Windsor, con le nozze di Harry e Meghan, celebrate in un’atmosfera che pareva inventata. A cominciare da quel cielo cobalto, che smentiva la tradizione del…
Rousseau padre spirituale dei grillini
di Orazio Martinetti
Nato a Ginevra nel secolo dei Lumi, Jean-Jacques Rousseau è stato – ed è tuttora – al centro di accese controversie. Giacobino? Padre scriteriato e paranoico? Anticipatore di formule politiche tanto geniali quanto equivoche? La sua biografia è punteggiata di conversioni e di fughe,…
Non prendiamocela con Zuckerberg
di Paola Peduzzi
Mark Zuckerberg ha imparato presto la sua parte in questo nuovo spettacolo in cui gli è stata riservata la parte del cattivo. Il ceo di Facebook è mite, docile, furbissimo: si presta agli «interrogatori» di gruppi di politici tendenzialmente innocui, evita quelli più ostili. È stato…
Il nostro tempo, una babele chiassosa
di Natascha Fioretti
L’esperienza fatta di recente al Salone del Libro di Torino mi ha fatto riflettere su uno degli aspetti della schizofrenia del nostro tempo. Da un lato ci innamoriamo di nuovi stili di vita che ci aiutano a ritrovare l’armonia con noi stessi, stili di vita che ci riavvicinano al…
A caccia di odori
di Bruno Gambarotta
PerFumum – I profumi della storia, una mostra che nel Palazzo Madama di Torino esibiva più di 200 oggetti, in maggior parte raffinati contenitori di profumi dall’antico Egitto ai giorni nostri, mi ha offerto l’occasione di vivere esperienze inedite, come le sinestesi, dove entrano in…
Una fine dolorosa con rumori di sottofondo
di Peter Schiesser
Sì, in Ticino «lo sconcerto e lo smarrimento», come ha scritto la direttrice del «Giornale del Popolo» Alessandra Zumthor sull’ultima edizione quasi interamente bianca del 18 maggio 2018, è stato davvero generale. L’improvvisa morte di questo storico e glorioso quotidiano è stata una…
Questioni di vita o di morte
di Franco Zambelloni
Due episodi di morte hanno avuto molto rilievo nelle cronache recenti: il primo è stato il caso del «piccolo Charlie», un bambino di otto mesi affetto da una malattia degenerativa incurabile, alla vita del quale i medici inglesi hanno posto fine interrompendone l’alimentazione…