Elogio della creatività
di Aldo Grasso
«Quelli che creano sono duri di cuore».Friedrich Nietzsche Parole per incuriosire la lettura di un libro: «A un certo punto del secolo scorso si è sentita risuonare una parola rotonda ed espressiva: ”creatività“. I discorsi sulla creatività si sono presto infittiti e allargati a…
La separazione e il calcolo delle conseguenze
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,mi aspetta un Natale bruttissimo e bellissimo, non so. Eppure l’incertezza non dovrebbe caratterizzare la mia età, cinquantacinque anni. Sono sempre stata, fin da piccola, una persona decisa, che sapeva quel che voleva. Professionalmente posso dirmi riuscita,…
Gli infuocati confini dell’Occidente
di Peter Schiesser
Centomila soldati russi ammassati alla frontiera orientale e settentrionale dell’Ucraina, con nella regione, si stima, 1200 carri armati, 330 aerei militari, 1800 pezzi di artiglieria. È la seconda volta quest’anno. Secondo fonti di intelligence americane, è ipotizzabile un’invasione…
Pandemia e correlazioni
di Angelo Rossi
La correlazione statistica è una relazione tra due, o più, grandezze i cui valori si sviluppano in modo simile. La correlazione è positiva quando al crescere dei valori di una di queste grandezze anche i valori delle altre crescono; è invece negativa se al crescere dei valori di una…
I «300» e noialtri: distanze ravvicinate
di Luciana Caglio
A prima vista, l’affermazione sembra paradossale. Mentre la nostra quotidianità, pubblica e privata, è sotto l’urto di minacce, recessioni, timori, aggravati dalla pandemia, le cifre, pubblicate da «Bilanz», edizione dorata di dicembre, propongono una smentita: clamorosa. Questo…
Un carnivoro tra vegani e vegetariani
di Bruno Gambarotta
Avevo voglia di visitare il «Vegfestival», un grazioso villaggio nato per illustrare i tanti vantaggi del mangiare vegetariano. Mi frenava il timore che qualcuno, riconoscendomi, lanciasse l’allarme, indicandomi: «C’è un cadaveriano tra di noi! Ha cantato le lodi del bollito misto!…
Traiettorie e destino dei giornali
di Ovidio Biffi
C’è il camino, c’è la polenta, c’è l’atmosfera di uno dei più amabili grotti del Mendrisiotto e c’è anche il piacere di ritrovare Angelo, mitico proto al «Corriere del Ticino» e quindi capotecnico impegnato in settimanali schermaglie tipografiche anche per «Azione». Quasi venti anni…
I miei doni
di Melania Mazzucco
Nel mondo classico agli ospiti in procinto di partire i padroni di casa offrivano doni. I romani li chiamavano xenia. Marziale, che ne propose la versione letteraria in sapidi epigrammi, ci insegna che erano alimentari: lenticchie, orzo, grano, biete, lattuga, rape, porri, asparagi e…