Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«Noi non ci innamoriamo di un maschio o di una femmina, ma della persona!». È una considerazione a cui noi genitori dei Gen Z, gli adolescenti di oggi nati a cavallo tra i due millenni, ci dobbiamo abituare. Perché nelle Parole dei figli è sempre più frequente il concetto di amore…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Ho scritto la mia prima rubrica per «Azione» nella primavera del 2014. Da inizio anno ero diventata a tutti gli effetti una giornalista freelance. Erano, penserete subito, tempi incerti. Sicuramente, nella mia esperienza però l’incertezza è sempre stata una grande spinta a fare bene,…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

La Svizzera ha davvero gettato alle ortiche la sua plurisecolare neutralità, come hanno sostenuto, compiaciute, molte testate estere? Sì, ma solo in parte. Il governo questa volta ha reagito assai rapidamente, allineandosi alle sanzioni approntate dall’Unione europea. Non poteva non…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

È una guerra complessa, di non facile comprensione, quella di cui siamo spettatori impotenti. Tuttavia, in un afflato di solidarietà, la stragrande maggioranza delle persone si è schierata dalla parte degli aggrediti. Così ha fatto anche il mondo dello sport. Non si è interrogato…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Siamo a Ginevra. L’amica Lucie, che occupa una bella posizione in un ufficio dell’ONU, mi racconta di aver conosciuto un simpatico collega, impiegato nei servizi di manutenzione. Si ritrovano spesso alla buvette per un caffè, ma soprattutto per parlare di musica, grande passione di…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

C’è in Europa, soprattutto in Italia, un giustificazionismo eccessivo attorno all’autocrate russo. Putin attacca uno Stato sovrano, ma è stato provocato; la colpa è dell’Europa. Putin fa strage di civili ucraini, ma è stato costretto; la colpa è dell’America. Putin minaccia la guerra…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Non avete nostalgia dei necrologi sulla carta stampata? Io sì. Ignoro se sono stati sostituiti da quelli online perché non vado su Facebook, ma comunque non sarebbero la stessa cosa. Sono stato un lettore precoce dei quotidiani. Da giovane leggevo tutto il giornale ma non i necrologi.…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Qual è la natura del potere politico? Su cosa si basa lo jus che intitola alcuni a far fare ad altri ciò che questi non vorrebbero fare? Perché alcuni hanno il diritto di mettere a morte altri o mandarli al fronte? In queste ore drammatiche per un’Europa che ancora una volta rischia –…