La società connessa


di Natascha Fioretti

Ci ritroviamo dove ci siamo lasciati la volta scorsa, nella Parigi di fine anni Sessanta. La giovane Sherry Turkle si è innamorata di una Boston bag modello Speedy di Dior. Una borsa bella e al tempo stesso pratica. Un oggetto che ai suoi occhi rappresenta i traguardi raggiunti con…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Dopo i mesi concitati della caduta di Giuseppe Conte e dell’avvento di Mario Draghi, la politica italiana è entrata all’apparenza in una fase relativamente tranquilla, in cui si parla soprattutto di pandemia, vaccini, chiusure e riaperture. In realtà nei partiti, o in quel che ne…

A due passi


di Oliver Scharpf

«Il basilisco di Basilea è uscito dal Reno» disse uno, una notte, in una bettola della zona nota ai santi bevitori come Triangolo delle Bermuda, tagliando corto riguardo alle diverse leggende in giro. A proposito dell’origine del forte legame, già contenuto nel nome, tra Basilea e…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

Quando Tom entrò nel ristorante «da Pierluigi» Noemi era già seduta a un piccolo tavolo rotondo lontano dalla luce. La vide subito, ma finse di non vederla e si passò una mano fra i capelli. Livia alzò un braccio, sorridendo alla porta. Tom pensò che sicuramente era stata, a suo…

Editoriale


di Peter Schiesser

Ogni tanto, un evento ci ricorda che la nostra ipertecnologizzata e globalizzata realtà è tanto complessa quanto fragile. La vicenda della nave cargo Ever Given, lunga 400 metri e pesante 220mila tonnellate, rimasta incagliata nel Canale di Suez per quasi una settimana, è uno di…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Sono oltre cinquecento i morti in Birmania da quando il primo febbraio scorso c’è stato un colpo di stato – almeno 35 sono bambini, dice l’Unicef – e le immagini che arrivano dalle proteste sono ogni giorno meno digeribili. Il regime dei militari ha organizzato anche una parata per…

A video spento


di Aldo Grasso

Per oltre 70 anni, la televisione ha avuto una sua precisa collocazione e ha alimentato un’esperienza tanto diffusa quanto condivisa per lo spettatore, riassumibile nella semplice espressione del «guardare la tv». Lo scenario attuale di trasformazione e convergenza tecnologica ha…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Si accumulano, nelle cassette della posta e sui telefonini, i messaggi autopromozionali dei candidati alle comunali del 18 aprile. E si accumulano, nei pensieri e nei sentimenti degli elettori, le perplessità di fronte a una scelta, più che mai imbarazzante. Lo è, soprattutto, per una…