Siria, focolaio di nuove guerre
di Peter Schiesser
Sette anni, 350-500mila morti, milioni di profughi in patria e all’estero più tardi, in Siria è sempre ancora guerra. Non una ma più guerre. Quella del dittatore Assad contro l’opposizione interna, quella dell’Occidente e della Russia contro l’Isis, quella dei russi per una presenza…
Il salotto cyber di John Brockman
di Natascha Fioretti
C’erano una volta i salotti letterari e i caffè filosofici, oggi c’é Starbucks, scrissi qualche tempo fa su queste pagine. Ma non mi ero ancora accorta, allora, che da qualche parte nel mondo si stava riunendo un salotto cyber di menti geniali della nostra epoca. Dal 1981, infatti, a…
Il cervello che gioca contro
di Laura Botticelli
Gentile signora Laura, sono una «ragazza» di 34 anni, «alta» 1.65 per 65kg; dovrei perdere qualche chiletto per sentirmi meglio con me stessa, ma, ogni volta che mi dico «devo mettermi a dieta!», in me scatta una molla che, al posto di farmi mangiare meno, mi fa mangiare di più! Ma…
L’aeroporto di Agno al bivio
di Angelo Rossi
Secondo me, l’era degli aeroporti regionali è terminata. E terminata è anche l’era della politica aerea regionale. Penso che è un bene che sia così. Quando i ticinesi, come tanti Icari, pensavano con grande ingenuità, alle opportunità che poteva loro offrire il volo, il Ticino contava…
Anche alla solitudine ci pensi lo Stato
di Luciana Caglio
Secondo dati statistici, per altro contrastanti, sarebbero 2 o addirittura 9 milioni, i cittadini del Regno Unito alle prese con la solitudine, disagio ormai considerato alla stregua di un allarmante fenomeno nazionale. Tanto da mobilitare il governo della signora May a intervenire…
Antichi rumori
di Maria Bettetini
Mi è capitato tra le mani di recente un libro sulla «fonosfera» degli antichi, sui suoni che accompagnavano le loro giornate. Non avendo registrazioni, si deve partire dai testi scritti e dalle pochissime tracce di vita rappresentata in pittura o scultura, per dire quali fossero i…
La materia e lo spirito
di Orazio Martinetti
Quali fattori cementano la coesione nazionale? In parole più semplici, che cosa tiene assieme un paese come la Confederazione elvetica, questo vetro policromo di lingue, religioni, culture, mentalità? L’interrogativo è affiorato spesso nella discussione sulla «no Billag». Quasi tutti…
Il trionfo di Pinocchio
di Franco Zambelloni
Il linguaggio, ha detto qualcuno, è stato inventato per mentire; benché questa affermazione sia senz’altro esagerata, contiene anche molto di vero: molti animali sanno fingere e simulare, ma la menzogna vera e propria è possibile solo col discorso. Basta scambiare una parola per…