Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La questione demografica sta prendendo sempre maggior importanza nel dibattito sul futuro dell’economia, anche in Svizzera. Mentre nei Paesi del nord i tassi di natalità conoscono, da decenni, una tendenza alla diminuzione, in molti Paesi del sud, in particolare in diversi Stati…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Se tra i lettori c’è un genetista in grado di fornire una risposta, che si manifesti. Lo ringrazierò di cuore. Da profano direi di sì. Pochi giorni fa la pagina 194 del TXT riferiva del felice ritorno alle gare in Mountain Bike di Filippo Colombo, reduce da una lunga fase di recupero…

Editoriale


di Carlo Silini

A meno di nuovi colpi di scena intervenuti dopo la stampa di Azione, l’annunciato incontro di arti marziali miste tra Elon Musk e Marc Zuckerberg non si farà. Peccato, poteva essere la scena di un film di Tarantino, dove il regista prende a caso le tessere dal mosaico del trash che lo…

Xenia


di Melania Mazzucco

La prima cosa che vedo di lui è il fucile: l’occhio nero della canna puntata contro di me. Sto camminando su un costone, tra i sassi e l’erba stenta che ricopre di peluria il dorso di una montagna anonima, nell’Appennino abruzzese. Nonostante la bellezza scontrosa, le pareti di roccia…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

Ci è capitato, in una di queste serate estive televisive dedicate al déjà vu, di scoprire un film che ci eravamo persi e che pure all’epoca aveva suscitato un certo interesse: Broken Flowers di Jim Jarmusch. Ne parliamo qui perché ci ha suscitato una riflessione particolare in ambito…

Pop Cult


di Benedicta Froelich

In concomitanza con la recente ricorrenza dell’ottantesimo compleanno di Mick Jagger, il web è stato invaso da un filmato quantomeno eloquente – un montaggio eseguito a regola d’arte, che mostra un estratto da un programma televisivo degli anni Settanta, in cui al frontman dei Rolling…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Mi era capitato spesso, in anni recenti, di non riuscire a partire per la Grecia, di non riuscire ad immaginarmi piacevolmente immersa nelle acque dell’Egeo. L’anno scorso avevo raccontato, su queste pagine, del ritorno in questo mare e di un inatteso intreccio tra felicità e…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

Il dissing è una Parola dei figli che, più che usarla, gli Gen Z vedono tradotta in musica ed è l’arte di insultare pubblicamente denigrando i rivali. In modo cattivo, spesso spietato. Cantando. Il verbo inglese da cui deriva il sostantivo è to diss che vuol dire mancare di rispetto.…