Aquarius, una nave ostaggio della politica
di Peter Schiesser
Concesso: l’Italia non può essere lasciata sola dall’Unione Europea a gestire il flusso di immigranti che attraversano il Mediterraneo partendo dall’Africa. Così come non può essere lasciata sola la Grecia, che ospita centinaia di migliaia di persone che la raggiunsero dalla Turchia…
Prove tecniche di olocausto
di Cesare Poppi
Il 19 giugno 1269 il Re di Francia Luigi IX emanò un editto secondo il quale gli ebrei trovati in pubblico senza la prescritta rouelle (latino: rota, un segno di riconoscimento in genere di tessuto) avrebbero dovuto pagare una multa di dieci lire d’argento. La misura fu presto…
Per fortuna ci sono i Mondiali di calcio
di Angelo Rossi
I lettori regolari di questa rubrica si saranno già accorti che, da qualche anno, non manchiamo di insistere nell’affermare che la prestazione dell’economia svizzera va vista in un quadro internazionale. Va confrontata insomma con quella delle altre economie. Quando si opera questo…
Tatuaggi: oggi soltanto una moda
di Luciana Caglio
È giocoforza accettarli. I tatuaggi appartengono a una moda in ascesa, che proprio d’estate, conquista visibilità. In forme e dimensioni diverse compaiono, adesso, su braccia, spalle, collo, polpacci e caviglie di giovani, e meno giovani, in prevalenza maschi. Ma, anche le donne, sia…
E se chiedessimo di entrare nell’UE?
di Angelo Rossi
Per ragioni professionali ho vissuto, negli anni Ottanta dello scorso secolo, a Losanna. In quei tempi, la Svizzera romanda chiedeva, a viva voce, l’adesione della Svizzera a quella che in quel tempo si chiamava la «Comunità europea». Partigiani dell’adesione erano in particolare i…
Un presepe in spiaggia
di Maria Bettetini
Approfittando di compiti famigliari, ho trascorso la prima giornata dell’anno al mare. Erano già tutti abbronzati. E tutti nelle abituali postazioni, forse una ruga, un capello bianco in più. La vedova del giudice in prima fila, legge Montalbano e intercetta le donne di passaggio, per…
Villa Cleofe a Stresa
di Oliver Scharpf
Si vede quasi subito, dal lago, dopo sette minuti e qualcosa dall’inizio. La stanza del vescovo (1977): tratto dal romanzo omonimo di Piero Chiara, regia di Dino Risi, con Ugo Tognazzi in stato di grazia, Ornella Muti mozzafiato, un promettente Patrick Dewaere suicidatosi nel 1982.…
La lavorazione di un alimento
di Laura Botticelli
Cari lettori, sapete che ogni tanto mi piace scrivere degli articoli «diversi», di tipo informativo e su temi che mi hanno colpito tanto professionalmente quanto personalmente. Questo mese non ho resistito alla tentazione e ho deciso di parlarvi della Classificazione NOVA degli…