Quella voglia di mangiare cioccolata
di Laura Botticelli
Buongiorno Laura, è vero che quando si ha voglia di cioccolata è perché in realtà ci manca magnesio? Io ultimamente ne sento tanto bisogno e magari è un messaggio del mio corpo? La ringrazio per una sua gentile risposta, Roberta Buongiorno Roberta, il corpo ci parla attraverso le…
La politica della motosega
di Carlo Silini
Forse siamo troppo svizzeri per capire come sia possibile che un Paese metta deliberatamente alla guida delle proprie sorti un tizio che fino all’altro ieri nei comizi brandiva una motosega, oggetto che nel nostro immaginario – a parte l’uso ortodosso dei boscaioli – assurge a simbolo…
Un errore di Commodo
di Cesare Poppi
Se c’è una virtù che la Storia sistematicamente ignora è la pietà. Alla fine dei conti – chi prima, chi poi – tutti sono portati dal Pifferaio Magico a commettere l’errore che fa deragliare dal più ammirevole dei percorsi di vita. Marcus Aurelius Antoninus – al secolo Marco Aurelio –…
Quando i figli si allontanano
Cara Silvia, nostro figlio Guido, diciottenne, sta frequentando il primo anno d’università all’estero. È sempre stato un bravo bambino e un ottimo figlio. Persino l’adolescenza è trascorsa senza problemi, alternando lo studio con lo sport. Siamo genitori piuttosto anziani e, sappiamo…
La terza via del turismo scolastico
di Claudio Visentin
Immaginiamo il viaggio d’istruzione come il punto più alto dell’intero percorso di studi: si lascia finalmente il chiuso dell’aula, si verifica sul campo quanto appreso, ci si misura con il mondo là fuori e le sue contraddizioni. In pochi altri casi tuttavia i risultati sono più…
Uomini sull’orlo di una crisi di nervi?
di Giancarlo Dionisio
Non mi hanno stupito le parole di Livio Bordoli in una recente intervista rilasciata al portale TIO. L’ex tecnico del Lugano dell’ultima promozione in Super League, ha manifestato tutto il suo disagio nei confronti del ruolo di allenatore. «Non mi manca affatto allenare, oggi sto…
Ernst Buschor, l’aziendalista con due marce in più
di Angelo Rossi
Verso la fine di ottobre è morto, all’età di 80 anni, il professor Ernst Buschor. È stato un insegnante, un ricercatore, un perito e un uomo politico molto dinamico e criticato. A livello nazionale lo si ricorda soprattutto per l’impeto con il quale, verso la fine degli anni Ottanta…
La lotta al fumo? Questione di naso
di Carlo Silini
Se ha ragione un curioso articolo online della rivista di divulgazione scientifica «Focus», uscito ventun’anni fa, nella seconda metà del XVI secolo la Turchia era retta da un Pascià talmente salutista che aveva proibito ai sudditi l’assunzione di tabacco e caffè. Stando alla fonte…