Mode e modi


di Luciana Caglio

Criticare le élite: nuovo sport popolare. Sembra quasi uno slogan. L’azzeccata definizione di un fenomeno, sempre più diffuso, spetta al politologo tedesco Herfried Münkler, docente universitario a Berlino e a Lucerna, saggista e, non da ultimo, giornalista. In un articolo sulla…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

Betta restò per un attimo immobile, le chiavi nella mano destra , il sorriso, prodotto da quella serata strana e gratificante, ancora sulle labbra, ma fermo, e quindi sul punto di spegnersi. Pensò che Tom avrebbe detto «Dov’eri» o «dove cazzo eri».Minime variazioni sul tema.Era sempre…

Editoriale


di Peter Schiesser

Dunque, alla fine andremo a votare, sulla responsabilità delle imprese. L’iniziativa popolare lanciata cinque anni fa non verrà ritirata, perché il controprogetto indiretto votato dalle Camere federali la settimana scorsa non viene considerato abbastanza efficace. Questo…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Silvia,ogni tanto mi soffermo a leggere le condivisioni che le persone le fanno, leggo le preoccupazioni, le paure le domande senza risposte, ecc... ammiro la sua professionalità e gentilezza nel dare le risposte, il suo cuore per infondere coraggio e dare consigli!Io sono una…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Si parla tanto dei decreti che regolano la nostra vita fin nei minimi dettagli. Ma non è la prima volta che succede. Nel 1578, la città di Torino conta 14’000 abitanti e dal 1563 è capitale del ducato di Savoia per volere del Duca Emanuele Filiberto il quale emana «Gli ordini…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Laura, ho letto che è in corso una ricerca tra il consumo di papaia e la malattia del Parkinson, ma non capisco in che modo potrebbe agire positivamente la papaia sul corpo o il sistema nervoso… Saprebbe avanzare un’ipotesi? / Claudio Gentile Claudio, la ringrazio per la…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La pandemia di Coronavirus 19 inciderà negativamente sull’andamento congiunturale di molte economie, non da ultimo su quello dell’economia svizzera. Per poter rapidamente stimare la portata di questi effetti negativi occorrerebbe disporre di informazioni statistiche sull’evoluzione…

Approdi e derive


di Lina Bertola

«Lo sai che siamo i primi uomini a vedere l’alba sulla luna? Non c’è un sopra e un sotto, ci siamo dentro tutti». Sono parole pronunciate da Galileo in un bel film del 1968 di Liliana Cavani. Con il suo grande amico Sagredo, e con il suo cannocchiale, Galileo di notte scrutava il…