La nutrizionista


di Laura Botticelli

Questo mese non risponderò a una vostra domanda ma dedicherò il mio intervento a un alimento che adoro e mi rende meno triste il cambio di stagione con l’arrivo dell’autunno: le castagne. Arrosto, bollite, caramellate, in farina nella preparazione degli gnocchi o del pane, come…

A video spento


di Aldo Grasso

La pubblicità genera sentimenti d’invidia? Lo scrittore John Berger in un libro dedicato al guardare (Questioni di sguardi, il Saggiatore) scrive che nel mondo moderno la pubblicità funziona attraverso l’invidia: essere invidiati dagli altri. Di più: rende le persone invidiose di sé…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Anche oggi sveglia prima dell’alba. Alì, l’amico factotum che mi ha fatto scoprire tanti preziosi dettagli della vita quassù nel Nord del Ghana, mi scuote: «Vieni, sono arrivati». «Fortuna» – mi dico mentre mi sciacquo col solo scopo di svegliarmi in un secchio d’acqua sfreddata dalle…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Qualcuno parlerebbe mai del portinaio Maria Longoni e del segretario Luisa Magni? No. E allora perché il (e non la) presidente Meloni? Perché quel maschile rivendicato fieramente da una donna? Probabilmente perché la presidente del Consiglio ritiene che la dimensione del potere vada…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,ripensando alla mia vita, non mi capisco, non mi sono mai capita e mi sento perseguitata dal destino. Donde una domanda di aiuto. Sin dal primo anno delle Superiori mi sono trovata, del tutto impreparata perché ero ancora immatura, a essere la bella della scuola, la più…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Teodolinda Ognibene Marescalchi, Tea per gli amici, fino a quella fatale domenica non aveva mai avuto motivo di lamentarsi della sua Ombra: fedele, discreta, signorile. In altre parole, sapeva stare al suo posto, un elogio che oggigiorno purtroppo non puoi fare di nessuna colf. C’era…

A due passi


di Oliver Scharpf

Nella luce autunnale di un tardo pomeriggio a metà ottobre, quando la rugosità delle querce è riconforto assoluto, quattordici scalini in beton bocciardato scendono in un boschetto. L’arrivo è un ruscello suburbano. Il camminamento s’interrompe un po’ prima, lasciando uno spazio –…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Nell’ultima rubrica ho raccontato quanto poco io ami gli anniversari ed ecco che me ne occupo nuovamente: sono un esempio vivente di umana incoerenza. Ma ho almeno la scusante di un anno, questo 2022, con troppe tentazioni. Cinquecento anni fa, il 6 settembre 1522, la Victoria entra…