Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Ha aspettato appena poche ore Nicolas Sarkozy per reagire a quello che lui definisce «un abuso», «una molestia». Con un articolo su «Le Figaro» e un’intervista durante il telegiornale delle 20 di Tf1, l’ex presidente francese ha detto: mi batterò fino alla fine, questa ingiustizia…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Mio nipote Enea mi porta la posta. Una lettera mi rende felice. Enea è curioso, vuole scoprire il motivo di tanta soddisfazione. Tento di spiegarglielo. «La busta contiene la tessera di socio onorario della Quattro A, Associazione Amici di Alessandro Antonelli. È l’architetto che ha…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Milano non molla. Confermando una tradizionale efficienza di stampo lombardo, abbinata ad ambizioni internazionali, ha ospitato la «Fashion Week», anche alla fine di quest’insolito febbraio. E, per forza di cose, adeguandosi alle circostanze. Proprio una manifestazione che aveva…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Ho seguito l’insediamento di Mario Draghi al Senato e ho provato un certo imbarazzo. Non per lui e per il suo discorso, di alto livello. Per i senatori. La realtà è che Draghi non lo voleva quasi nessuno, anche se hanno finito per votarlo quasi tutti. Un mese prima non si trovava un…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Non so voi ma quando leggo la parola inglese bias il significato non si palesa chiaramente nella mia testa. Devo riflettere sul contesto nel quale compare. Tra i tanti esempi che Aurélie Jean fa nel suo libro uno mi sembra davvero semplice e intuitivo per spiegare questa parola che in…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Nel 1976, a conclusione di un saggio sulla storia politica dell’Ottocento, Roberto Bianchi e Andrea Ghiringhelli osservavano che «negli ultimi anni si è fatto parecchio per riscoprire e ricostruire le fonti disperse e qualcosa si è ottenuto. Ma siamo ancora agli albori, almeno per…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Febbraio 1971: cinquant’anni fa le donne svizzere hanno finalmente ottenuto il diritto di voto. Un anniversario importante in cui è custodito un volto molto significativo della nostra storia. Una storia tuttavia piena di ombre, che racconta anche di resistenze, pregiudizi e ritardi…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Mai come a partire dall’inizio di questo secolo si è sentito parlare di innovazione tecnologica e di nuove tecnologie. Le ragioni di questo interesse sono sicuramente diverse. Una però ci sembra prevalere sulle altre. Dall’inizio degli anni Settanta dello scorso secolo il tasso di…