Una Commissione europeista
di Paola Peduzzi
Ursula von der Leyen ha presentato la sua Commissione, ben più europeista di quel che si poteva immaginare soltanto poche settimane fa: lo slancio distruttore dei movimenti sovranisti si è ridotto e le candidature presentate dai 27 paesi europei (il Regno Unito dovrà indicare il suo…
Instabilità e democrazia
di Franco Zambelloni
Sono molti, ormai, gli studiosi che denunciano un progressivo indebolimento della democrazia. A giudizio di Giorgio Bocca, ad esempio, da anni si assiste a una graduale degenerazione della democrazia, riconoscibile in tutto il mondo occidentale. E sempre più spesso mi capita di…
Il grigio in politica: frainteso e rimpianto
di Luciana Caglio
Per sua fortuna, l’Italia, politicamente malmessa, può sempre contare sulla risorsa di comici che, a ogni cambio di guardia, riescono a cogliere le caratteristiche dei nuovi governanti per tradurle in battute e sketch, che divertono, e non soltanto. Del resto, da Berlusconi a Renzi, a…
L'onta del radical chic
di Paolo Di Stefano
È uscito sulla «Repubblica» un «Avviso (invito) per chi ama leggere» che annuncia: «Vogliamo fare recensire i libri di cui si parla (e anche quelli di cui non si parla) direttamente a te». L’obiettivo è far diventare critico letterario il lettore comune. Il giornale che più di…
La capacità di essere se stessi
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Professoressa,ho quindici anni e, per ragioni che non le sto a raccontare, sono giunta in una seconda Liceo dove non conosco nessuno. I miei nuovi compagni, avendo già trascorso un anno insieme, hanno formato gruppi e coppie ormai stabili. Invece io sono rimasta sola e temo di…
Dall’accordo di libero scambio all’unione economica e ritorno
di Angelo Rossi
Un paio di settimane fa ha fatto i titoli dei giornali svizzeri (solo per un giorno però) la notizia stando alla quale il nostro ministro dell’economia Guy Parmelin sarebbe stato intenzionato a proporre al primo ministro inglese Johnson di riportare l’Inghilterra in seno alla…
Usa e Cina sempre più estraniate
di Peter Schiesser
Le borse mondiali sembrano uno yo-yo: l’annuncio di un nuovo incontro a Washington fra negoziatori americani e cinesi a inizio ottobre, capeggiati dall’uomo di fiducia di Xi Jinping, il suo uomo per l’economia Liu He, le fa salire. Il fatto che Liu He avesse disdetto il round…
Sul sentiero di Teutoburgo
di Cesare Poppi
Narra Svetonio in Le Vite dei Cesari che, nell’udire la notizia del massacro di Teutoburgo, l’imperatore Augusto fosse preso da un accesso d’ira: sbattendo la testa contro i muri del suo palazzo ripeteva furibondo: «Quintili Vare, legiones redde!»(Quintilio Varo, ridammi le mie…