A video spento


di Aldo Grasso

In Ucraina c’è un conflitto armato che dura da otto anni, da quando la Russia, nel 2014, ha invaso e annesso la Crimea. Ma l’invasione russa dell’Ucraina, così come ogni giorno ce la mostra la tv è iniziata alle quattro del mattino del 24 febbraio, ora italiana: l’«operazione militare…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Fratelli d’Italia è un romanzo (5½). Anzi, sono tre romanzi, perché passando dalla prima edizione (Feltrinelli 1963) alla seconda (Einaudi 1976) alla terza (Adelphi 1991), il libro si trasforma, cambia, si amplifica (da 532 a 663 a 1371 pagine). L’ha scritto Alberto Arbasino, ma ce ne…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,le sto scrivendo una lettera ben sapendo chissà quante ne ha ricevute, negli anni, simili alla mia. In un certo senso conosco già quello che mi risponderà eppure attendo con ansia di leggere la prossima «Stanza del dialogo» perché le parole (dette e scritte) sono l’unico…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Non ho mai capito di preciso cosa sia quello che i siti ufficiali chiamano jentigi, Festival di Fuoco, e la gente di etnia Gur-Grushi con la quale lavoro da quarant’anni chiama jimbente. Non so bene in primo luogo nemmeno quando cada, nel senso che essendo il primo mese del calendario…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Il Lettore di manoscritti piange tutte le sue lacrime. In quarant’anni di lavoro non ha mai letto nulla di simile. E non ha mai pianto. Leggere manoscritti di autori esordienti è un secondo mestiere, praticato per integrare la pensione di professore di liceo. Con la segreta speranza…

Editoriale


di Simona Sala

Qualcuno evidentemente, forse per un desiderio di pace e stabilità, ma anche in nome della ragionevolezza, aveva tirato troppo presto un sospiro di sollievo. Dopo mesi di incertezza e al netto del macabro e tragico ritrovamento della più recente fossa comune a Izyum, le truppe ucraine…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

L’Italia frastornata dal voto anticipato ricorderà tra circa un mese il centenario della marcia fascista su Roma: 28 ottobre 1922. Per una parte del Paese sarà occasione di celebrazione, per un’altra di esecrazione. Toccherà al nuovo Governo, se già insediato, dare il tono alla…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Il piccolo Monriad si nasconde nella città vecchia (Medina) di Marrakech, alla fine di un vicolo cieco, protetto dal caos e dai rumori. Il riad, la caratteristica casa marocchina, è chiuso all’esterno da alti muri senza finestre. Le stanze dei diversi piani si affacciano sul cortile…