Mode e modi


di Luciana Caglio

Una coincidenza fortuita, ma indicativa, ha affiancato due fatti di cronaca recenti. Il 21 ottobre scorso Norbert Bolz, professore di scienze mediatiche all’università di Berlino, invitato dalla NZZ, affrontava il tema del rischio da un versante insolito: come una possibile, anzi…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Kamala Harris, vicepresidente degli Stati uniti, è arrivata in Francia la settimana scorsa con un carico pesante, uno dei tanti che le sono stati affidati: aggiustare le relazioni con Emmanuel Macron. Sorridente e calorosa come è lei, Harris ha incontrato leader politici e…

A video spento


di Aldo Grasso

È ipotizzabile un mondo senza Internet? «Nessuno aveva Internet, da nessuna parte. E non sapevamo perché. Quella sera andammo a dormire senza ricevere e-mail, senza che gli status fossero aggiornati. E milioni di uomini in tutto il mondo controllarono quello scompartimento segreto…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Quando il 14 novembre 1851 la casa editrice newyorkese Harper & Brothers, famosa per quella che sarebbe diventata la «Harper’s Magazine», pubblicò The Whale, romanzo destinato a passare alla storia come Moby-Dick, la caccia alla balena era una delle industrie più fiorenti del Nuovo…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Se torno a parlare in questo spazio di un mondo che non mi ha mai interessato, la colpa è di una e-mail con cui un caro amico mi ha annunciato che presto andrà in pensione. La notizia mi ha spinto a riesaminare il contenuto di una busta in cui da oltre 15 anni conservo gli scritti…

Quaderno a quadretti


di Lidia Ravera

Erano le quattro del mattino, e Betta non riusciva a dormire. Von Arnim era stato impeccabile con lei: l’aveva ascoltata mentre se la prendeva con la sua bellezza, mentre malediceva maternità e matrimonio, mentre esaminava, scartandolo, ogni possibile, dicibile, narrabile senso della…

Editoriale


di Peter Schiesser

Hanno dell’inverosimile le immagini di centinaia di migranti mediorientali bloccati davanti al filo spinato che divide Polonia e Bielorussia, alle loro spalle forze dell’ordine e militari bielorussi a impedir loro di tornare indietro, davanti file di soldati polacchi decisi a non…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,attendo da tempo di leggere nella «Stanza» un quesito che riguardi due sorelle ma, in tanti anni, non è mai stato affrontato. Ora lo pongo io, traumatizzata da uno scontro con mia sorella che non riesco a comprendere e superare. Siamo nate in una città di provincia…