Le vetrate di Manessier a Friburgo
di Oliver Scharpf
Nella penombra della cappella del Santo Sepolcro, un primo pomeriggio verso la metà di febbraio, sono rapito dalle varie tonalità di blu ondeggiante delle vetrate di Manessier. Alfred Manessier (1911-1993), nato a Saint-Ouen, paesino della Somme a una ventina di chilometri da Amiens,…
Svizzera-Ue: continua il tormentone
di Angelo Rossi
Dopo qualche mese di relativa stasi la questione dei rapporti della Svizzera con l’Unione europea è tornata alla ribalta dell’attualità nazionale. Come si sa il Consiglio federale ha deciso, nella primavera dello scorso anno, di abbandonare le trattative per un accordo quadro. Questo…
La formula magica ticinese
di Orazio Martinetti
Le discussioni intorno alle leggi elettorali – le regole che disciplinano la contesa politica – solitamente non attizzano le passioni. Parlare di percentuali, quozienti, resti è affare di specialisti: tecnicismi incomprensibili ai più. Il fatto è che nessuna democrazia può permettersi…
Sul filo delle emozioni con Beat e Lara
di Giancarlo Dionisio
Ieri eravamo pronti a gridare allo scandalo, a inveire contro il CIO (Comitato internazionale olimpico, ndr) per aver accettato che i Giochi si celebrassero in un paese in cui i cadaveri si contano a migliaia. Oggi ci ritroviamo fragilizzati al punto da rimanere invischiati nella…
L’inatteso e la poesia della vita
di Lina Bertola
Riprendo la questione lasciata in sospeso nel mio ultimo intervento: è possibile trasformare l’imprevedibilità della vita in una risorsa? È possibile riuscire a viverla anche come una forma di apertura e non solo come un limite, purtroppo inevitabile, della nostra esperienza del…
<i>Hype</i>
di Simona Ravizza
«C’ho un sacco di hype per NWH!». Fino a metà dicembre in casa nostra è stata la frase all’ordine del giorno, oggi sostituita da «C’ho un sacco di hype per il doppiaggio in italiano di Haikyu!». NWH sta per No Way Home, l’ultimo film Marvel su Spider-Man, il super-eroe diventato tale…
Scelte professionali e questione ambientale
di Natascha Fioretti
The Great Resignation o The Big Quit negli Stati Uniti è uno dei grossi temi degli ultimi mesi. La CNN pochi giorni fa parlava di numeri record, quasi 48 milioni di americani nel 2021 hanno scelto di lasciare il proprio posto di lavoro per occuparsi della propria famiglia, andare in…
Chi affosserà Boris Johnson?
di Paola Peduzzi
Ancora non è chiaro se il «partygate», lo scandalo delle feste a Downing street durante il lockdown del 2020 e del 2021, è l’ultimo atto del Governo di Boris Johnson o il passaggio a un’altra fase di sopravvivenza. Sue Gray, la funzionaria che ha condotto l’inchiesta sul «partygate»,…