Rinascimento europeo
di Paola Peduzzi
Fieri e lucidi, ha detto Emmanuel Macron, dobbiamo costruire un «rinascimento europeo», rilanciare il progetto che ci ha tenuti insieme e in pace e prosperi per settant’anni e che ora rischia di crollare. Il presidente francese ha ripreso il suo europeismo dove lo aveva lasciato nel…
Accordo Svizzera-UE: qualcosa si muove
di Peter Schiesser
Vista la conclamata opposizione da parte dell’UDC, dei sindacati di sinistra e del Partito socialista svizzero, l’accordo istituzionale negoziato con Bruxelles pareva morto ancora prima che la consultazione sui generis avesse luogo. Invece, negli ultimi giorni, a consultazione ancora…
Attenti al «Silver Tsunami»
di Bruno Gambarotta
Invecchiare senza invecchiare: chi non se lo augura? È il titolo che Giancarlo Isaia, titolare della cattedra di Geriatria presso l’università di Torino, ha dato a un libro di esemplare chiarezza nel quale riassume l’esperienza di una vita, uno studio reso urgente dall’arrivo del…
Perché non seguire la passione?
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, non so che fare, aiutami tu. Italiana, divorziata dopo un lungo matrimonio tranquillo, figli ormai grandi e una esistenza agiata nella Svizzera tedesca, mi sono trasferita in Ticino e qui, una notte di Capodanno, ho incontrato non l’amore ma la passione. Italiano, sulla…
150 desideri? «Poca roba»
di Maria Bettetini
C’è una scuola di pensiero che ritiene utile alla propria felicità compiere questo esercizio: scrivere centocinquanta desideri e poi ridurli a centouno, e leggere questi ultimi ogni giorno. Sembra impossibile, centocinquanta? Ma tutti noi si accontenterebbero di due o tre, la salute…
Cocktail di veleni e vergogne
di Ovidio Biffi
Avrete letto o sentito cronache e commenti (magari quello di Paola Peduzzi su questo giornale) riguardanti la tristissima ondata di antisemitismo riversatasi sulla Francia, una sorta di cancro che l’intero Occidente si porta dietro dall’antichità e che ogni tanto «regala» metastasi un…
La risata di Galileo
di Cesare Poppi
Tutto ciò che è solido svanisce nell’aria.Era il titolo di uno dei piccoli classici che hanno chiuso il XX Secolo. Il saggio di Marshall Berman dell’82, oggi ormai dimenticato dall’incalzare furibondo dell’editoria (tanti, troppi libri al fuoco più di quanti lettori in grado di…
Leggere per fare domande
di Paolo Di Stefano
«Quanti libri! Li ha letti tutti?». È la classica domanda che il bibliofilo, ma non solo, si sente fare dall’ospite che gli entra in casa e vede le librerie zeppe di volumi. «L’esperienza – scriveva Umberto Eco – ci dice che questa domanda ci viene fatta anche da persone dal quoziente…