La mia Africa, in corsia
di Cesare Poppi
Apro gli occhi e mi guardo attorno. La stanza è strana, sproporzionata: troppo lunga e bassa e stretta. I muri sono verde bottiglia, il soffitto candido con plafoniere troppo distanti per un’illuminazione adeguata. Un senso di fastidio al volto. Ci passo sopra una mano: indosso una…
L'intelligenza delle formiche
di Paolo Di Stefano
«Le formiche erano qui prima di noi e probabilmente ci sopravvivranno a lungo. Sono loro a gestire il posto. Noi siamo qui solo in visita». Così si concludeva qualche giorno fa l’articolo (5+) di Farhad Manjoo, editorialista del «New York Times», sulla massiccia presenza delle…
Il tempo di un nuovo inizio
di Peter Schiesser
Proporre una sintesi degli avvenimenti è il mestiere del giornalista. Ma come si fa a riassumere 16 anni e mezzo di conduzione di un giornale, 33 di carriera, nell’articolo di commiato? Ci rinuncio, poiché le immagini del passato guizzano come pesci colorati, ognuna con una sua…
Genitori e figli, i desideri nell’era dei social
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile dottoressa,non ho figli, stavo per dire «per fortuna», perché sono tali e tante le difficoltà dei genitori da togliere la voglia di metterne al mondo.Sono un’insegnante e una zia con nipoti di tutte le età e, considerato che so guardare e ascoltare, mi considero una buona…
Le noci mettono d’accordo tradizione e scienza
di Laura Botticelli
Cara Laura, ho letto il suo interessante articolo sulle castagne, e mi ha fatto tornare in mente che spesso mi è capitato di sentire consigliare il consumo di noci, altro frutto autunnale che da noi abbonda, per combattere il colesterolo. E non solo: mi pare che le noci, soprattutto…
Rivoluzione slow
di Aldo Grasso
«Non c'è cammino troppo lungo per chi cammina lentamente, senza sforzarsi; non c'è meta troppo alta per chi vi si prepara con la pazienza». (Jean de La Bruyère, I caratteri, 1688) In un romanzo di Milan Kundera, La lentezza (Adelphi), il protagonista dopo essersi accorto dallo…
La fratellanza sotto il mattone
di Bruno Gambarotta
Vintage è la parola magica che giustifica il nostro attaccamento al passato. Sono vintage i dischi di vinile, le fotografie su pellicola, le padelle di ferro, i palloni di cuoio. Per me è vintage consultare i repertori, i dizionari, i manuali nella loro forma cartacea, usare le…
Le elezioni tra ratti e lupi
di Orazio Martinetti
Dopo la tregua imposta da Natale e Capodanno, i partiti riprenderanno ad incrociare le spade. Gli stati maggiori hanno già definito programmi e designato i candidati. Da San Silvestro in poi bisognerà accostarsi all’elettorato, per convincerlo innanzitutto ad esprimere un voto. Si sa…