I robot renderanno il giornalismo migliore
di Natascha Fioretti
Qualche tempo fa sul «Washington Post», testata che tra qualche settimana per la prima volta in 144 anni di storia sarà guidata da una donna, Sally Buzbee dell’«Associated Press», c’era un annuncio interessante. Il giornale era alla ricerca di un/una giornalista esperto/a di…
Un Continente sempre più vecchio
di Aldo Cazzullo
Tutta l’Europa occidentale si trova alle prese con un problema drammatico: la denatalità. C’è un’unica eccezione, la Francia, dove nascono ancora tra i 700 e gli 800 mila bambini ogni anno. Ma sia in Germania, sia in Spagna, sia in Italia – e anche in Svizzera – la curva demografica…
L’Europa e il bambino nello stagno
di Lina Bertola
In passato, quando cercavo di visualizzare l’idea di bellezza, mi immaginavo in riva al mare, di fronte ad un luminoso quanto misterioso altrove che mi invitava a seguirlo. Era per me la piena espressione della bellezza dell’invisibile, quella che ti muove dentro e non si consuma nel…
Pensieri imprevisti in attesa del vaccino
di Alessandro Zanoli
Per curiosità, appena arrivato a casa, Luigi è andato a cercare sull’ultimo ripiano della libreria la Storia di Mendrisio di Mario Medici: «Nella zona sud del borgo, in prossimità del Campo sportivo comunale si staglia la vasta mole del Mercato coperto , costruito dal 1942 al 1944 su…
La Svizzera avrà l’ultima parola…
di Orazio Martinetti
«Svizzera senza orientamento? Questo titolo non è una mia maligna invenzione: è l’espressione di un’atmosfera largamente diffusa sia nel nostro paese che all’estero. Ora, alcuni addossano tutte le responsabilità di questa mancanza di orientamento a un Consiglio federale poco energico…
Una bibbia delle informazioni
di Angelo Rossi
Recentemente sono stato intervistato da un settimanale di lingua francese. Prima di rispondere alle questioni dell’intervistatore ho dovuto riempire un questionario nel quale mi si ponevano domande sulle mie abitudini, le mie preferenze e il mio carattere. Tra l’altro nel questionario…
Scozia, il cuore batterà la ragione?
di Paola Peduzzi
Il popolo ha parlato e il popolo chiede di avere un nuovo referendum sull’indipendenza, ha detto Nicola Sturgeon, la premier scozzese, dopo che il suo partito ha vinto (di nuovo) le elezioni parlamentari del 6 maggio. Lo Scottish National Party ha sfiorato la maggioranza assoluta, che…
I maestri che meraviglia!
di Paolo Di Stefano
In questo anno dantesco, mi è capitato più volte di dover rispondere a bruciapelo alla domanda: quale canto della Divina commedia preferisci? Un po’ per non cadere nel solito riflesso automatico di evocare i lussuriosi Paolo e Francesca o Ulisse; un po’ per il motivo che spiegherò in…