Il parc du Désert a Losanna
di Oliver Scharpf
Il viaggio, anche solo per trovare un parchetto ai margini di Losanna la cui attrazione-faro è un canale in stile olandese unico in Svizzera, mi toglie da uno stato di torpore mentale legato alla stanzialità. La testa, troppo spesso sulle nuvole, si riattiva, lo sguardo sul mondo si…
Quando i salari aumentano più rapidamente della produttività
di Angelo Rossi
Le difficoltà economiche create dalla pandemia di Covid hanno rilanciato il discorso sulla distribuzione del reddito che si era già avviato verso la metà del passato decennio, non da ultimo per merito di alcune pubblicazioni che dimostravano, cifre alla mano, che il grado di…
L’eterna incompiuta chiede risposte
di Giancarlo Dionisio
Le statistiche decretano che il nostro campionato di hockey su ghiaccio è il più seguito dal pubblico dopo la National Hockey League. Che gli stadi di Berna e Zurigo sono i più frequentati e che anche le altre piste non sono messe male. Vorrà pur dire qualcosa! Significa quantomeno…
Un diverso mondo globalizzato
di Peter Schiesser
La guerra in Ucraina, la pandemia, i mutamenti climatici non potevano mancare nell’agenda del Forum economico di Davos, con in sottofondo il conflitto fra Stati Uniti e Cina, primo sasso nelle scarpe dell’economia globale (con la guerra tariffale iniziata da Trump). Accanto agli…
Come non esistere
di Ermanno Cavazzoni
Ho conosciuto una persona che è riuscita a non esistere e che continua tuttora. Non esiste ma è al mondo, vivo e vegeto. Non è facile non esistere senza essere morti. Per non esistere bisogna essere in salute; meglio cominciare a non esistere nella tarda primavera, quando il tempo…
Termine inglese che contiene due asterischi
di Cesare Poppi
Assente dal pur ricco vocabolario del Bardo e dunque a lungo bandito dall’Oxford English Dictionary anche se non dal peraltro meno nobile equivalente di Cambridge, da sempre più «di sinistra», il Termine è stato di recente sdoganato prima globalmente nella capitale della cultura pop…
Un presidente azzoppato
di Paola Peduzzi
Emmanuel Macron sapeva che le elezioni legislative quest’anno sarebbero state un po’ amare, ma non così tanto. Il presidente francese è stato rieletto per il suo secondo mandato ad aprile: il fronte repubblicano contro la destra estrema si è coagulato attorno a lui, con qualche…
Molto rumore (etico) per nulla
di Paolo Di Stefano
Si chiama sensitivity reader, ovvero lettore sensibile, quel lettore incaricato dagli editori di vagliare se nei manoscritti in attesa di pubblicazione ci sono passaggi che potrebbero essere offensivi per le minoranze. È una pratica in auge presso le case editrici inglesi e americane,…