Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Arriva il carnevale, si attivano i servizi di sicurezza e le misure di prevenzione: ovviamente, perché ogni anno questa festa tradizionale fa registrare forme di violenza, pestaggi, vandalismi, ricoveri al pronto soccorso per abuso di alcolici e così via. Ma il carnevale, si sa, è per…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Nelle ultime settimane ho conosciuto, a Milano, per un progetto di lavoro, diversi ragazzi immigrati dall’Africa. Ho parlato con loro per ore e voglio raccontare chi sono senza dare voti. Sekou ha compiuto 18 anni da un mese, suo padre era un veterinario a Bamako, la capitale del…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

L’aria si è fatta greve nelle redazioni dei giornali. Chi è cresciuto professionalmente tra linotypes e caratteri mobili, tra compositori e rotativisti, sorride sempre meno. Il malessere è sceso nelle viscere. L’impressione è che un’intera era si stia chiudendo, lasciando spazio ad…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Quando si dice lasciare il segno: Ingvar Kamprad ci è riuscito, nel modo più incisivo e visibile del termine. Un po’ di Ikea l’abbiamo tutti quanti sotto gli occhi: una scrivania, una lampada, una tovaglia. Sono quegli oggetti, piccoli e grandi, ispirati al design scandinavo che fece…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Se c’è una variabile, tra quelle che determinano l’andamento dell’economia e del nostro benessere, la cui evoluzione può essere anticipata nel lungo termine, questa è la variabile demografica. L’evoluzione della popolazione di una determinata regione o di un determinato paese è data…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Prime ore del mattino, fuori è buio, non ancora sveglia ma pronta per esserlo con la tazza di caffè in mano, leggo un articolo dal titolo «I nerd salvano il mondo». L’autrice è una firma d’eccellenza del panorama editoriale svizzero, Sibylle Berg, la testata invece è la neonata…

Sportivamente


di Alcide Bernasconi

La notizia che fra le migliaia di lodi sperticate per la storica impresa del nostro Roger Federer sarà forse stata notata solo da una piccola cerchia di lettori ticinesi della «Repubblica» – il quotidiano che ci assicura i commenti tennistici più interessanti e meglio raccontati,…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Il primo giorno di novembre 1995, nel corso della 42esima seduta plenaria delle Nazioni Unite, veniva votata la mozione 60/7 che dichiarava il 27 gennaio International Holocaust Memorial Day. Alla commemorazione delle persecuzioni nazifasciste contro gli ebrei, gli zingari, gli…