Cartoline illustrate dal Ticino
di Ovidio Biffi
Saluti e baci dal Ticino. Era la formula in voga fino a trenta o quarant’anni fa, sulle cartoline che recavano scorci di paesaggio ormai tutti scomparsi, tanto da diventare oggetto di ricerche e persino di confronti su Twitter. Idealmente suddivido questa rubrica in tre di quelle…
Anche le parolacce diventano laiche
di Luciana Caglio
Procede a tappe, sempre più ravvicinate, il processo di secolarizzazione in Irlanda. Nel maggio 2015 gli elettori accettano le unioni gay, nel maggio 2018 passa l’aborto legalizzato e, il 28 ottobre scorso, è la volta della blasfemia che non sarà più reato, come prevedeva la…
L’arte di saper aspettare
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Signora Finzi, con interesse leggo sempre la sua rubrica. Con questa mia lettera vorrei riallacciarmi a quella di Antonio e Livia di lunedì 24 settembre, dove si parlava di saper riconoscere i propri desideri, in quel caso riguardo al figlio. Io invece sono in grande…
Costruire la cultura dei controlli
di Aldo Cazzullo
Mi ha colpito molto l’accoglienza ricevuta da Matteo Salvini nel quartiere romano di San Lorenzo, teatro dell’orrendo omicidio di Desirée, la sedicenne laziale drogata, stuprata per dodici ore e lasciata morire da un gruppo di spacciatori africani, vanamente espulsi (in teoria) nei…
Credere o riflettere?
di Peter Schiesser
Come andranno a finire le elezioni di medio termine negli Stati Uniti, domani? E la lenta successione alla cancelliera Angela Merkel, di capitale importanza per la stabilità della Germania e dell’Unione europea, la diatriba fra Roma e Bruxelles sul bilancio dello Stato per l’anno…
Mi sono innamorato di un’Allegoria
di Bruno Gambarotta
Nella meritoria lotta per la parità di genere fra uomo e donna c’è un campo di battaglia ancora inesplorato: i monumenti che addobbano le piazze e i giardini delle nostre città. Per citare casi concreti mi riferirò alla città dove abito da tanti anni, l’unica che conosco a fondo, ma…
Tuoni e fulmini nel cielo d’Europa
di Orazio Martinetti
Ottobre europeo (non necessariamente europeista) quest’anno a Lugano. Ha aperto la via il prof. Markus Krienke, docente alla Facoltà di Teologia, proponendo una mostra sui padri fondatori della linea democristiana: l’italiano Alcide De Gasperi, il francese Robert Schuman, il tedesco…
Fa bene o male il caffè?
di Laura Botticelli
Gentile Laura, sono una vera amante del caffè, ne bevo almeno cinque al giorno, di cui quattro espressi. Ammetto anche che in vacanza, soprattutto in Italia, ne bevo ancora di più perché sono molto buoni. In molti mi dicono di ridurli, perché non fanno bene alla salute, ma io…