La Terra appartiene al Grande Sole
di Cesare Poppi
Il novembre del 1729 non deve essere stato facile per il Consiglio degli Anziani e dei Capi Natchez, nell’allora colonia francese della Louisiana. I nodi di un lungo conflitto coi coloni francesi che assieme alle malattie importate dall’Europa aveva dimezzato la popolazione nativa…
Consigli tra passato e futuro
di Ovidio Biffi
Chiudo novembre in vena di consigli. Il primo è turistico e mi è stato suggerito da una notizia che pochissimi avranno captato, sperduta com’era nel «mare magnum» del flusso mediatico quotidiano. A fine estate a Milano, a conclusione di ben 30 anni di restauro, la chiesa di San…
Bilancio economico della pandemia
di Angelo Rossi
L’impressione è che, fin qui, il Covid-19 abbia fatto, per quel che riguarda l’economia svizzera, meno disastri di quanto la chiusura di aziende e le varie restrizioni imposte temporaneamente potevano lasciare intendere. A questa conclusione giungono anche le due ricercatrici della…
Ingarellarsi per il dialetto
di Paolo Di Stefano
Michele Rech, in arte Zerocalcare, merita di volare su un voto d’aria alto (5+). Meravigliosa la serie animata trasmessa su Netflix, Strappare lungo i bordi, sia per i disegni sia per il linguaggio, velocissimo come quello degli adolescenti d’oggi, flusso di coscienza mimetico,…
Pensione anticipata: obbligo o scelta?
di Luciana Caglio
In Svizzera circa la metà dei lavoratori, attivi nei più svariati ambiti professionali, chiede di andare in pensione a 58 anni, e magari prima. È una scelta legittima, sicura, per lo più volontaria, che fa tendenza, e segna addirittura una svolta storica, per un paese che esibiva il…
I gamberoni del Maestro Braghetta
di Bruno Gambarotta
Il maestro Olimpio Braghetta non ha motivo di lamentarsi di sua moglie Ottavia, tranne che su un punto. Lei continua a usare il suo cognome da ragazza, che sarebbe Ferrero, e non vuol saperne di presentarsi con quello che ha acquisito sposandosi. Qualche ragione ce l’ha; la distinta…
I grattacapi di Biden
di Aldo Cazzullo
Joe Biden aveva avuto un esordio prodigioso, ma a un anno dalla sua elezione è già in grande difficoltà. All’inizio un po’ tutti abbiamo guardato a Biden come a un vecchio arnese. Un attempato gaffeur, buono per battere un divisivo Trump, non certo per fondare una nuova stagione. Un…
La mela intelligente
di Natascha Fioretti
È strano che con i progressi fatti nel campo dell’intelligenza artificiale per dare i comandi al computer oggi usiamo ancora la tastiera e non la voce, ha detto Alessandro Curioni, direttore del laboratorio IBM e ricerca a Zurigo durante la tavola rotonda organizzata da USI, SUPSI e…