Editoriale


di Simona Sala

Fra i molti aspetti interessanti della parabola artistico-esistenziale di Rudolf Naegeli, lo sprayer zurighese ottantenne che sta affrontando l’ultima fase della vita e che ha realizzato oltre 5000 tag tra Zurigo e diverse città tedesche ed europee, vi è il paradosso di un’autorità…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Cari lettori, ci siamo lasciati con gli oggetti morti di Massimo Mantellini e, come promesso, a questi torniamo e per un semplice motivo: non si tratta solo di oggetti. Il libro nelle sue riflessioni e nelle sue traiettorie alla fine prende una piega inaspettata e arriva a parlarci di…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

C’è agitazione nei partiti politici, regionali e nazionali. Il Plrt rimarrà presto orfano del suo presidente, Bixio Caprara. La macchina per individuare il successore è già in moto, ma nel contempo bisognerà fare i conti con i malumori della base, le delusioni degli esclusi, l’assenza…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Nei giardini della Reggia di Caserta uno splendido gruppo scultoreo è dedicato alla vicenda di Diana e Atteone, narrata da Ovidio nelle sue Metamorfosi.Il cacciatore, di nobile stirpe, ebbe la sventura di imbattersi in una piccola grotta in cui la bellissima Diana, quando era stanca…

Editoriale


di Peter Schiesser

Come segretario di Stato, Henry Kissinger fu con il presidente Richard Nixon l’architetto del disgelo fra Stati Uniti e Cina, nel 1971: che ora, a 97 anni, riconosca che fra le due superpotenze, l’una affermata l’altra in divenire, è cominciata una guerra fredda, la dice lunga sullo…

A due passi


di Oliver Scharpf

Ricordo quando andavo in giro con uno o due amici delle elementari, da una casa all’altra, suonando con timidezza il campanello, per vendere i talleri d’oro. Li portavamo in una scatola al collo e alcuni ne compravano un paio anche per noi che appena girato l’angolo, scartavamo subito…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

«Sono entrata nel giornale con entusiasmo e ottimismo tre anni fa. Sono stata assunta con l’obiettivo di portare sul giornale voci che altrimenti non sarebbero apparse sulle vostre pagine: scrittori alle prime armi, moderati, conservatori e altri che non avrebbero naturalmente pensato…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Per il fatto di portare un bel numero di anni sulle spalle non siamo di quelli che pensano che un fatto nuovo, e per di più inatteso, come la pandemia, nella quale ci troviamo, cambierà fondamentalmente il nostro modo di vivere. Una volta che le situazioni eccezionali arrivano alla…