Possibilità imprevedibili della vita
di Lina Bertola
«Ma non è possibile! Non ci posso credere!». Chissà quante volte sarà capitato anche a voi di sentire il vostro interlocutore reagire così quando gli raccontate un episodio significativo del tutto inatteso: un incontro, una chiamata, un messaggio. Quando veniamo a conoscenza di eventi…
Programmi che programmano
di Alessandro Zanoli
C’è una cosa che preoccupa nella recente dichiarazione di Mark Zuckerberg, e cioè nella sua decisione di affidare in sempre maggior misura all’Intelligenza artificiale il compito di scrivere il codice utile ai servizi della sua azienda. Secondo il proprietario di Facebook, in futuro…
Flow
di Simona Ravizza
«Se ti comporti così non mi fai entrare in flow!». Se un adolescente arrabbiato non si è mai rivolto a noi genitori con queste parole, dobbiamo sapere che prima o poi potrebbe farlo. Flow, che tradotto letteralmente dall’inglese vuol dire flusso, è uno stato mentale in cui ci…
Ricordi di un vicino passato: la «mitologia» degli anni 80 e 90
di Benedicta Froelich
Chiunque sia uso a bazzicare quotidianamente il web e i suoi maggiori social network non avrà certo potuto fare a meno di notare il recente sviluppo di un curioso fenomeno – ovvero, la sempre più frequente tendenza a una forma di nostalgia e rimpianto assolutamente pervasivi nei…
Le treccine di Christelle
di Melania Mazzucco
Treccine è una parola gentile, che associamo all’infanzia. In ogni donna evoca la bambina che è stata, l’accudimento di una madre che le spazzola e intreccia i capelli perché restino in ordine all’asilo o al parco giochi. Consuetudine intima e gesti che, adulta, non smetterà di…
Cosa luccica in Congo e in Groenlandia
di Carlo Silini
E così, alla fine di gennaio 2025 scopriamo che non ci sono solo due guerre, quella in Ucraina e quella a Gaza, non si sa fino a quando dormiente. Come dal nulla salta fuori che in Africa – un continente mediaticamente fantasma, salvo quando si parla di anonimi fuggiaschi che…
La modesta ambizione dello scrittore povero
di Giulio Mozzi
Suona il telefono. Rispondo. «Buongiorno signor Mozzi, parlo con il signor Mozzi?», dice una voce maschile fioca. «Sono Giulio Mozzi», dico. «Con chi ho il piacere di parlare?». «Sono uno scrittore povero», dice la voce maschile fioca. «Così povero da non avere neanche un nome?»,…
I destini incrociati di Mattia e Luca
di Giancarlo Dionisio
Mattia Croci-Torti, prodotto doc del Mendrisiotto, ha acceso il cuore dei luganesi ed è stato chiamato a porgere il saluto ufficiale di Capodanno alla popolazione della Città. Luca Gianinazzi, luganese nel DNA, è stato costretto a fare fagotto e a lasciare sui due piedi il suo posto…