Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Certo spiagge, montagne o città d’arte vengono in mente per prime. In realtà però molte delle novità più interessanti nel campo del turismo crescono nell’ombra, incrociandosi con altri settori all’apparenza molto diversi e distanti. Il turismo medico è un buon esempio. Sempre più…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Dopo la rinascita dalle sue stesse ceneri, il Football Club Lugano è tornato a essere parte stabile dell’élite nazionale. Negli ultimi anni si è persino ritagliato uno scampolo di paradiso, con tre finali di Coppa Svizzera (una vinta) e una serie di ottimi piazzamenti in campionato,…

A due passi


di Oliver Scharpf

«Volete anche vedere com’è fatto il mio cesso?» chiese uno un po’ sbiellato un pomeriggio di agosto cinque anni fa mentre vagavo con il mio amico Davide lungo un corridoio del Gallaratese. Nella parte più teatrale, progettata da Carlo Aymonino (1926-2010) – «architetto e comunista»…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

I commentatori della congiuntura economica, quando vogliono illustrare l’andamento dell’economia citano, di solito, il tasso di crescita del prodotto interno lordo, il tasso di disoccupazione o quello del rincaro. Oltre a essere indicatori di fenomeni aggregati, questi tassi vengono…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Buongiorno Laura, mio fratello ha avuto di nuovo dei calcoli renali, uno grosso e un paio piccolini, e in famiglia ci si chiede se la produzione di questi sassolini neri abbia a che fare con il cibo o magari con qualche bevanda. Cioè: esiste un modo per prevenirli, con…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

È oggi il poeta più letto negli Stati Uniti, ma altrove è forse più noto come il fondatore dei notissimi Dervisci Rotanti, noti alle platee occidentali che conoscono forse più le loro ipnotiche danze estatiche che non le dottrine mistiche del Maestro ispiratore. Mevlana significa, in…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Silvia, letto il suo articolo dell’edizione 36 di Azione, mi permetto di scriverle esprimendo una mia ipotesi che non supporta quanto ha espresso appunto in quell’articolo. Se davvero le ragazze fanno gruppo e non si relazionano con i maschi per la paura di abusi mi viene da…

Editoriale


di Carlo Silini

Se dici ai ragazzi che quando eri adolescente dovevi concentrarti al massimo prima di scattare una fotografia, perché 1. con gli strumenti di allora – parlo delle macchine di battaglia, non certo di quelle professionali – non potevi vedere il risultato in anteprima; 2. i rullini…