Una Nigeria ancora da scoprire
di Claudio Visentin
Siamo già stati dappertutto. Non vedremo più paesaggi nuovi e culture diverse. I Paesi ormai sono tutti uguali: dovunque guardi, l’occidentale trova soltanto il riflesso deformato del suo stesso volto… È l’eterna lamentela dei «viaggiatori», come amano definirsi per distinguersi…
Il filosofo di Putin visse a Zollikon
di Orazio Martinetti
Le sventure (guerre, carestie, alluvioni, terremoti) hanno il «pregio» – forse l’unico – di farci riscoprire la geografia, la storia, la letteratura dei paesi martoriati: Afghanistan, Yemen, Libia, Siria e ora l’Ucraina, per limitarci agli ultimi di una lunga lista, nota solo in parte…
Spostare i confini della vicinanza
di Lina Bertola
La grande disponibilità all’accoglienza dei profughi ucraini e le molteplici forme di solidarietà cui stiamo assistendo, in mezzo alla tragedia disumana, risuonano oggi come un potente sussulto della nostra umanità. Le tante manifestazioni di partecipazione e di condivisione sono un…
Filippo il Pioniere
di Giancarlo Dionisio
Verrebbe la tentazione di chiamarlo Filippo il Grande. Ma mi pare prematuro. Filippo Colombo un grande lo diventerà, ne sono convinto. Per ora è un potenziale campione che domenica 27 marzo è salito di un ulteriore gradino sulla scala della considerazione da parte di pubblico e…
Wattpad e AO3
di Simona Ravizza
«Mamma sono su Wattpad!», taglia corto la quasi 14enne quando vede dalla mia faccia mentre cerco di capire cosa stia facendo. In alternativa: «Sono su Archive of Our Own (AO3)». Queste due Parole dei figli ci fanno entrare nel mondo dei nuovi strumenti di lettura adolescenziali, dove…
La guerra, l’assenza dell’Onu e le «colpe» della Nato
di Aldo Cazzullo
Le fosse comuni scoperte a Bucha rappresentano un punto di non ritorno nel conflitto ucraino. Rivedere simili scene in Europa è una mortificazione per chiunque ami la pace e la libertà. A maggior ragione il mondo non può restare indifferente, tanto meno l’Ue. Molti considerano questa…
La leadership di guerra più agguerrita d’Europa
di Paola Peduzzi
Boris Johnson, premier britannico con uno spiccato senso dell’umorismo, scatta una fotografia precisa della propria leadership in questo momento: sono più popolare a Kiev che a Kensington. Gli ucraini dicono che il premier inglese è il più deciso nel campo della solidarietà, i russi…
La solitudine felice
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile dottoressa,la leggo sempre eppure mai avrei pensato di scriverle, anche perché non ne avrei avuto tempo. Sino all’anno scorso infatti lavoravo come operatore finanziario e mi dedicavo totalmente alla professione. Soltanto di recente, da quando sono andata in pensione, mi…