La nutrizionista


di Laura Botticelli

Buongiorno signora Laura, sono Enrico, ho 50 anni, sono fortunato perché fino ad ora non ho mai avuto niente. Ultimamente però lamentavo un dolore ai piedi durante le mie passeggiate. Pensavo fosse un problema di articolazioni/ossa invece ho incredibilmente scoperto di avere la gotta.…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Correva l’anno 1926. Lo scrittore Robert Walser, rimuginando tra un boccone e l’altro sulle relazioni internazionali, così riassunse il suo stato d’animo: «ieri, mangiando pancetta e fagioli, riflettevo sul futuro delle nazioni, un pensiero che mi è riuscito presto sgradito, perché mi…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Recentemente è uscito un libro in cui il ticinese Sergio Devecchi racconta la sua «infanzia rubata»: nato da una donna non sposata, proprio per questo è stato tolto alla madre pochi giorni dopo la nascita e affidato ad un istituto. Questa esperienza è stata comune a migliaia di…

A due passi


di Oliver Scharpf

L’insegna al neon color lampone, all’angolo tra boulevard Georges Favon e place du Cirque, le sere magari tardi, era già un primo indizio di conforto. Poltrone in pelle color cognac, tende vinaccia, abat-jour zafferano, swing malinconico-menefreghista di Django Reinhardt, coppette…

Editoriale


di Peter Schiesser

Appartengo a una generazione che ha vissuto gli sconvolgimenti del 1989 con un grande senso di speranza: la caduta del Muro di Berlino, di cui in novembre si celebrerà il trentesimo anniversario, cui seguì la dissoluzione dell’impero sovietico e la conseguente fine della Guerra…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Joe Biden è il candidato da abbattere, perché è avanti nei sondaggi, perché ha grande esperienza, perché ha un’immagine rassicurante, perché è il punto di rottura del Partito democratico americano. Le elezioni, negli Stati Uniti, sono previste per il novembre del 2020, le primarie…

Editoriale


di Peter Schiesser

Come va lo Sri Lanka, un mese e mezzo dopo gli attentati di Pasqua? L’attenzione dei media internazionali è catturata da altre attualità, ma i giornali dell’isola e qualche reportage sulla stampa indiana e statunitense presentano un quadro abbastanza nitido. Che M. A. Sumanthiran…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Quest’anno il Salone del Libro di Torino è stato anche il Salone degli anniversari. Che a me, lettore adolescente di Plutarco, ha fatto tornare la voglia di immaginare le Vite Parallele del nostro tempo, prime fra tutte quelle dedicate a Primo Levi e a Fausto Coppi, ricordati al…