L'Altropologo


di Cesare Poppi

Nel settembre dell’Anno del Signore 1720, il Governatore delle Bahamas Woodes Rogers decise di averne abbastanza e fece pubblicare un proclama col quale dichiarava che il Capitano Jack Rackham – noto in tutte le bettole dei Caraibi col nick di Calico Jack – e la sua ciurma erano…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Nel programma del recente Festival del Cinema di Venezia un posto d’onore è stato riservato al documentario dedicato a Paolo Conte. La notizia solleva una folata di ricordi che risalgono a settanta anni or sono. L’astigiano più famoso nel mondo adesso è Paolo: quando noi eravamo…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

Nel maggio del 2017, la rivista americana «New York» mise Hillary Clinton in copertina con una domanda: «Io me la cavo piuttosto bene, e voi?». Sono passati tre anni e mezzo e ancora non c’è una risposta: probabilmente Hillary non se la cavava bene, di certo il mondo liberal – e non…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Con un gruppo di compagni e compagne della Scuola Cantonale di Commercio, che festeggiavano gli ottanta anni, ho avuto l’occasione di visitare di recente il nuovo edificio di Supsi e Usi a Viganello. Siamo stati gentilmente accolti dal direttore Franco Gervasoni e abbiamo avuto…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

È caduto anche lui nel tranello del luogo comune e ne sono francamente deluso. Uno dei miei scrittori preferiti (6), così imprevedibile e fantasioso, così fine nel raccontare le emozioni e i sentimenti dei suoi personaggi nel tempo, così straordinariamente acuto, complesso e sfumato,…

Editoriale


di Peter Schiesser

Le parole e i numeri invecchiano rapidamente in tempi di pandemia. In Svizzera siamo passati dai circa 500 casi registrati a inizio mese ai 2800 annunciati mercoledì scorso. Da preoccupante la situazione è diventata... molto preoccupante. Non la si definisce ancora allarmante, poiché…

Mode e modi


di Luciana Caglio

È un rischio che ci concerne da vicino. La diffusione capillare di giornali locali, regionali e nazionali è stata una prerogativa prettamente elvetica. Tanto da assicurare al nostro paese un primato mondiale, condiviso con il Regno Unito, e invidiato all’estero. In proposito, Indro…

Un mondo storto


di Ermanno Cavazzoni

Il demonio non è solo quella cosa arcaica, un po’ caprone, un po’ satiro, un po’ distinto signore impomatato e in frac. Il demonio si adatta ai tempi, alle mode e alle località geografiche. Quando appariva agli antichi eremiti dei primi secoli dopo Cristo, poteva essere qualunque…