Esquimesi e resilienti
di Paolo Di Stefano
«Mi sento il mondo addosso». Con queste parole, la ginnasta americana Simone Biles a Tokyo ha deciso di rinunciare a diverse gare, dopo aver commesso un errore clamoroso al volteggio. Incredibile per lei che è la più forte ginnasta in circolazione e forse la migliore di tutti i tempi.…
Andrà tutto bene? Un bilancio
di Cesare Poppi
«Andrà tutto bene» era il mantra scritto su muri e lenzuola che rimbalzava dai media ai social nei primi mesi del Grande Contagio. Si assisteva allora ad una gara di creatività nell’ironizzare su virus e pipistrelli, si improvvisavano concertini dai balconi (fra tutti quello di una…
Di Quanti e di speranza in questa pazza estate
di Natascha Fioretti
Prima, a marzo 2020, è arrivata Adelphi con i «Microgrammi», una collana di lievi e puntuti e-book con fulminei interventi inediti o tasselli ritagliati dal guazzabuglio di testi più larghi. Dapprima un’iniziativa tutta digitale, partita con l’inedito italiano Al via con Dolore di…
Quale terapia per la demografia ticinese?
di Angelo Rossi
Lo scorso mese di maggio l’Ufficio cantonale di statistica (USTAT) ha pubblicato i suoi scenari demografici per il Cantone e i distretti. Si tratta di proiezioni a lungo termine sull’evoluzione della popolazione. La prima constatazione che si impone, alla lettura di queste previsioni,…
Così vicino, da sembrar lontano
di Peter Schiesser
La prima sosta lungo la Via degli Abati si rivela impegnativa. Alla trattoria da Gianfranco non è concesso un mordi e fuggi, nonostante le nostre migliori intenzioni. Ti porta le vivande in tavola (non c’è carta del menu) e ne recita teatralmente le origini nostrane. Con orgoglio ti…
La pienezza del senso del sapere
di Lina Bertola
Potrebbe apparire una scelta inopportuna quella di parlare di scuola in piena estate. Perché mai evocare spazi vuoti, resi silenziosi dall’assenza di allievi e di maestri che la rendono una realtà viva? Perché non concederle un salutare momento di oblio dedicandosi a realtà più…
Chi vuol essere davvero libero
di Aldo Cazzullo
Tutta Europa ormai si divide tra vaccinati e non vaccinati. Molti tra i non vaccinati non hanno ancora potuto farsi immunizzare, un po’ per i ritardi – che riguardano soprattutto i giovani – un po’ perché le loro condizioni di salute non lo consentono. Ma per altri si è trattato di…
Il Bad Allenmoos di Zurigo
di Oliver Scharpf
Tram numero undici, otto fermate dalla stazione centrale, dodici minuti di viaggio. E tra un attimo dovrei essere sul posto. Una piscina-parco nata nel 1939 la cui distanza, dalla fermata del tram omonima, corrisponde al tempo di marcia trovato nel testo Das Freibad Allenmoos Zürich…