A due passi


di Oliver Scharpf

L’acqua che scende a cascata è la cosa che mi ha sempre attratto di più della fontana in piazza Molino Nuovo a Lugano. «È del Tita Carloni» mi fa un mio amico che abita a cinque minuti da lì, in via Lambertenghi. Via email Nicola Navone, vicedirettore dell’Archivio del Moderno di…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Non riesco a ricordare quando tutto ha avuto inizio. Intendo una data precisa, giorno, mese, anno. Non l’ho trovata sulle mie agende dove ho l’abitudine di annotare, anno per anno, tutto quello che mi riguarda. La cosa deve essersi verificata con una lentezza tale da non farci caso…

Editoriale


di Peter Schiesser

Ora il disegno è conclamato: cambiare gli equilibri del parlamento europeo alle elezioni di fine maggio 2019. Con il premier ungherese Viktor Orban, incontrato a Milano al di fuori del protocollo istituzionale, il ministro dell’interno italiano Matteo Salvini ha stretto un’alleanza.…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile signora Laura, sono una ragazza di 33 anni, in salute, che sta cercando da qualche tempo di avere un figlio. Visto che sto provando di tutto, esiste una dieta che possa aumentare la possibilità di concepimento? La ringrazio cordialmente, S. Gentile signora S., le auguro…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

«Dire sempre la verità a sé ed agli altri»: se Giuseppe (Peppo) Lepori, deceduto cinquant’anni fa a sessantasei anni, fosse stato Papa e non consigliere federale, molto probabilmente avrebbe elevato questa massima a suo motto personale, principio e guida della sua azione politica. …

La società connessa


di Natascha Fioretti

Roma, ultima domenica di agosto. Sono le 10.00 del mattino e in una zona piuttosto centrale, in via Massacciuccoli, nel Quartiere Trieste, sono alla disperata ricerca di un’edicola aperta. Vorrei tanto prendere i miei amati domenicali ma è tutto chiuso. E dire che già in autostrada ho…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Non passa giorno che il ministro italiano dell’Interno non pronunci, coram populo, una frase in lombardo («lumbard»). La politica pane-al-pane («pan-al-pan») non può fare a meno del pane di casa («el pan de cà»). A Pinzolo, in Trentino, a chi accusa il suo governo di non aver fatto…

Lo specchio dei tempi


di Franco Zambelloni

Pochi giorni fa venivano resi noti i dati rilevati da uno studio del CIRSE (Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativi): ne emerge che il 12% di tutti i ragazzi che nel 2008/2009 frequentavano la terza media non ha proseguito la formazione e non ha conseguito alcun titolo…