Editoriale


di Carlo Silini

Che bellezza l’Intelligenza Artificiale (IA). Seduce in molti ambiti e, a metterle un minimo di briglia, per esempio chiedendole sistematicamente di citare le fonti, diventa uno strumento di ricerca stratosferico. I lati oscuri? Per esempio temiamo che rubi posti di lavoro a mezzo…

Editoriale


di Mattia Keller

Care socie e cari soci, nell’edizione odierna trovate i conti 2024 della nostra cooperativa regionale, influenzati da effetti straordinari che hanno lasciato un profondo solco nel conto economico. Un anno non facile per le cooperative regionali Migros, buona parte delle quali ha…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Si è parlato a lungo, nelle scorse settimane, del rifiuto degli spadisti svizzeri di rendere omaggio alla bandiera e all’inno di Israele. Agli Europei under 23 di Tallinn, in Estonia, il quartetto rossocrociato aveva conquistato la medaglia d’argento alle spalle dei coetanei…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Sono nato nel 1964. Tecnicamente sono un Boomer, sia pure di misura, ma forse sarebbe meglio dire che mi trovo sul confine tra due generazioni: Baby Boomer (1946-64) e Generazione X (1965-80). Ecco perché, mi sono detto, lungo tutta la mia vita per me era sempre troppo presto (il ’68…

A due passi


di Oliver Scharpf

L’odore dei pitosfori appena dopo l’acquazzone, per strada, all’improvviso, preannuncia il parchetto che stavo cercando. Accentuato dalla pioggia, il profumo ubriacante dei fiorellini biancopanna-crema di questo arbusto sempreverde il cui nome, al plurale, mi fa sempre venire in mente…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Ero in America quando è stato eletto il primo Papa nordamericano della storia. Su mio treno da New York a Washington, all’una e 13 ora locale dell’8 maggio 2025, si è alzato un grido di gioia. L’elezione di un Papa «born in the Usa» ha avuto un effetto elettrizzante in tutto il Paese,…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

I lettori avranno forse sentito parlare nelle scorse settimane di Klaus Schwab, il fondatore del World Economic Forum (WEF) di Davos. Questa assise di coloro che contano nel mondo della politica e dell’economia ha, tra l’altro, il pregio di colmare il vuoto di pernottamenti che, di…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Paese che vai, confine che trovi. Tuttavia ogni linea di demarcazione fa storia a sé. È come una spugna che, a spremerla, lascia fuoruscire i rapporti sedimentati da secoli, fatti di contatti amichevoli come pure di conflitti incancreniti, trasmessi immutati da una generazione…