Un momento di incertezza straordinariamente alta
di Angelo Rossi
Durante il mese di marzo, partendo dai dati disponibili per il primo trimestre, gli istituti di previsione rivedono le loro previsioni per l’anno in corso. Quest’anno i loro comunicati sono stati influenzati dalla grande incertezza che pesava e pesa sul divenire della congiuntura da…
L’America che si isola è destinata a perdere
di Aldo Cazzullo
Sembra che Trump sui dazi abbia cambiato idea. Spaventato dal crollo delle Borse, ha fatto retromarcia, parlando genericamente di «pausa». Alla fine qualche legnata all’Europa finirà per darla. E con la Cina continuerà a fare la faccia feroce. Ma la reazione così negativa dei mercati…
Incontrare Trump al Dazio grande
di Orazio Martinetti
Trump è ubiquo e colonizza le nostre giornate. Dormiamo con Trump, mangiamo con Trump, sogniamo Trump. Forse un giorno ci apparirà nelle vesti di arcigno gabelliere davanti al Dazio grande di Rodi-Fiesso, a chiedere chi sei, dove vai, cosa trasporti… Un salto indietro nei secoli,…
Oltre la crescita del numero di turisti
di Claudio Visentin
A partire da due secoli or sono, quando ancora eravamo povera gente, il turismo ha traghettato la Svizzera verso la modernità e il benessere, lasciando poi spazio a nuovi settori quali finanza, farmaceutica, meccanica di precisione. A livello nazionale il turismo conta oggi solo per…
Ditemi, che cosa vorreste ancora?
di Giancarlo Dionisio
Immagino che siate d’accordo, se affermo che non stiamo vivendo uno dei periodi più felici nella storia recente del nostro pianeta. Tra conflittualità palesi, conflittualità latenti, prospettive economiche preoccupanti per i più poveri, che lottano per un salario minimo o anche solo…
Villa Necchi Campiglio
di Oliver Scharpf
La prima volta che ne ho sentito parlare è stato in treno, incontrando per caso un decennio fa, la Hewitt. La mia professoressa preferita del liceo stava andando a Milano per i capelli e mi consigliò, estasiata da una recente visita, di andare a Villa Necchi Campiglio. Opera di Piero…
Ballando sui materassi
di Bruno Gambarotta
Nel 1956, a 19 anni, conquisto il diploma di perito fotografo e rimedio un primo lavoro come fotoreporter presso un’agenzia di Torino. Scoprirò presto che non fa per me: sono timido, impacciato, non ho i riflessi pronti. Però la breve e sfortunata esperienza mi offre l’occasione di…
L’intelligenza artificiale e il pensiero critico
di Aldo Grasso
Sarà vero che l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) per risolvere i nostri problemi influirà sul nostro pensiero critico? Impigrendosi, non più sollecitato a confrontarsi con il difficile e l’imprevisto, il nostro cervello non evolverà più e sarà prigioniero delle «macchine»? Se…