Sport per tutti, e non solo per diventare campioni
di Giancarlo Dionisio
Gioventù+Sport (G+S) è una delle organizzazioni cardine della formazione sportiva in Svizzera. Quest’anno festeggia il suo 50esimo compleanno. Lo fa in piena salute, dandosi nuovi obiettivi contenuti nell’Agenda 2025. «Agenda» è – o dovrebbe essere – un termine da prendere alla…
Community
di Simona Ravizza
Community è Una parola dei figli che avevo deciso di esaminare come consegna del mondo dei social, anche per capire perché gli Gen Z sono tanto attratti dalla vita sulle piattaforme. La mia idea era di analizzare in che modo gli adolescenti le utilizzano per fare gruppo o, ancora…
Quale Italia dopo Draghi?
di Aldo Cazzullo
C’è qualcosa di irrazionale, in un Paese come l’Italia che veleggia verso i tremila miliardi di euro di debito pubblico e si priva di un uomo come Mario Draghi. Nello stesso tempo, quello che è accaduto mercoledì 20 luglio in Senato è perfettamente logico. Il populismo, di destra –…
Credit Suisse all’ultima spiaggia
di Peter Schiesser
Se ci avessero detto 15 anni fa, prima della crisi finanziaria del 2008, che il valore del titolo di Credit Suisse sarebbe passato da quasi 90 a poco più di cinque franchi, non lo avremmo creduto possibile. Durante quella tempesta, scatenata dalla crisi dei mutui negli Stati Uniti, il…
L’Isolino Partegora
di Oliver Scharpf
In kayak parto per l’Isolino Partegora. Un tempo conosciuto anche come Isolino Crivelli, si trova nell’insenatura del Lago Maggiore dove c’è Angera. Una parte di lago nota come gora – acqua stagnante, paludosa – che ha dato forse il nome a questo isolino che potrebbero anche benissimo…
E se Putin chiude il rubinetto del gas?
di Angelo Rossi
È arrivata la stagione delle vacanze. Ma anche quest’anno chi andrà in ferie, al mare o in montagna, difficilmente troverà la distensione che è propria a questo periodo. Il prossimo futuro è infatti segnato da numerose incertezze. Se ne sono accorti anche i redattori della Segreteria…
Intelligenza artificiale e stupidità naturale
di Alessandro Zanoli
Il concetto di «intelligenza artificiale» (ne parlano tutti di questi tempi, e quindi ne parliamo anche noi) colpisce la fantasia e, probabilmente, per molti, non nel modo migliore. Qualcuno ricorderà le concitate, drammatiche scene finali di 2001 Odissea nello spazio, quando…
Le nuove povertà/30
di Lidia Ravera
Era angosciata perché doveva giustificare la notte trascorsa a casa di Von Arnim o era angosciata perché Tom l’aveva accusata di aver partecipato allo storico baratto fra giovani donne povere e vecchi uomini ricchi? Le aveva dato della puttana? Si chiese se, nel contesto di un…