Il sole, il mare e le promesse
di Aldo Cazzullo
Un anno fa, in questi stessi giorni, Giorgia Meloni vinceva le elezioni politiche e poco dopo formava il prima governo guidato da un’esponente dell’estrema destra nella storia della Repubblica italiana. Un fatto storico, in un Paese fondatore dell’Unione europea. Gli italiani non…
I partiti e la campagna sul trattore
di Orazio Martinetti
Scorrendo nomi e numeri delle imminenti elezioni federali, viene da parafrasare il Leopardi del venditore di almanacchi: «Liste, liste nuove; candidati nuovi. Bisognano, signore, liste?». In vista dell’appuntamento gli elenchi nel solo Ticino si sono allungati come un lenzuolo…
Il contributo della cultura all’economia
di Angelo Rossi
Non tutte le attività umane sono attività economiche. Per esserlo devono, nel contesto dell’economia tradizionale, avere un prezzo ed essere negoziate su un mercato. Le attività religiose, per esempio, non vengono considerate come attività economiche. E non sono economiche molte altre…
Con un occhio buono e un occhio cattivo
di Carlo Silini
Latrati d’ogni tipo s’innalzano attorno ai migranti. Latrati, perché c’è qualcosa di animale e di intimamente ferito che urla prima, durante e dopo gli sbarchi a Lampedusa e in ogni terra emersa, su cui – se ci arrivano – arrancano i corpi sfibrati dei cercatori di vita, anche solo…
I cattivi seminatori
di Carlo Silini
Da cattolico laicamente critico, negli ultimi giorni mi arrovello. Mi chiedo come sia possibile che la stessa religione, istituzione, gigantesca realtà materiale-spirituale che chiamiamo Chiesa cattolica possa avere generato nel corso di due millenni di storia il meglio e il peggio…
«Questa è troppo una storia malata!»
di Bruno Gambarotta
Ho percorso un breve tratto di una ferrovia locale con un gruppo di studenti che avevano occupato tutti i sedili del vagone dove mi trovavo, viaggiatore solitario fino a un momento prima, e non ho potuto fare a meno di ascoltare le loro parole, non dirette ai compagni presenti ma nel…
Il paradosso del cosplayer
di Benedicta Froelich
Si è da poco svolta a Nagoya, in Giappone, una manifestazione che da tempo richiama grande attenzione all’interno di un ambito giovanile per certi versi quantomeno settario: si tratta di The World Cosplay Summit, campionato internazionale dedicato esclusivamente ai cosplayer – un…
Stanislawa, straniera e sola
di Melania Mazzucco
Espellere uno straniero indesiderato non è mai stato facile. Serve un motivo, o almeno un pretesto. E nemmeno un decreto è sufficiente. Gli stranieri hanno la pretesa di appellarsi ai tribunali, di opporre resistenza. Dicono che la loro vita è ormai qui. Vogliono restare, perfino in…