In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Quando nel novembre 2002, in Turchia, Recep Tayyip Erdogan vinse per la prima volta le elezioni, andò incontro ai giornalisti stranieri con aria umile, stringendo la mano a tutti, pronunciando parole di pace e di apertura: voleva essere ammesso in Europa, proclamava fedeltà alla NATO,…

Il presente come storia


di Orazio Martinetti

La pulsione cinetica di cui è preda la nostra civiltà sembra inarrestabile. La fine dell’inverno e il sollievo post-pandemico hanno di nuovo intasato le principali arterie del Paese, con un affollamento allarmante (e snervante) sull’asse Nord-Sud. Le code e gli ingorghi non sono una…

Editoriale


di Carlo Silini

Largo ai vecchi. Lo penso davvero, senza angustiarmi per il dogma del politicamente corretto che imporrebbe di scrivere «largo agli anziani», perché «vecchio» suona eccessivamente diretto, sfrontato, addirittura maleducato. Ma è davvero così offensivo chiamare le cose – e le…

Xenia


di Melania Mazzucco

Dopo sedici ore di travaglio e un cesareo d’emergenza, Jauna, sposa fantasma di Ranbir, bracciante in Terra di Lavoro, mette al mondo una bimba di due chili e seicento grammi: Chuni. Il dottore convoca il giovane padre, e gli spiega che la piccola deve essere trasferita d’urgenza in…

Pop Cult


di Benedicta Froelich

Da sempre esistono, nell’ambito della fruizione della musica popolare, talune problematiche ormai annose, spesso fatte passare sotto silenzio nonostante gli effetti tutt’altro che positivi; e a parer di chi scrive, uno degli elementi di cui da tempo si tace riguarda, oggi più che mai,…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Ho sognato l’aldilà. Se vi fa piacere ve lo racconto, un giorno potrebbe tornarvi utile. Lo so anch’io che a cena bisogna tenersi leggeri, ma a casa mia siamo contrari allo spreco, non buttiamo via il fritto misto preparato per una coppia di amici che all’ultimo momento hanno…

Approdi e derive


di Lina Bertola

Non è mia intenzione proporre l’ennesima riflessione su ChatGpt, né tantomeno un nuovo dialogo-intervista con il simpatico robot. A proposito di questa new entry nelle relazioni virtuali abbiamo già potuto leggere molti commenti. Il nuovo chatbot, l’affascinante programma di…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«Lui ha una crush per me, ma io l’ho friendzonato. Meglio così che ghostare tra un paio di mesi». Parole dei figli che suonano arabo. Se una frase del genere non vi è già capitata prima o poi succederà. Meglio essere pronti. Alessandro Riggio, il mio giovane collega al «Corriere della…