La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile dottoressa,la seguo da anni, sempre con interesse e approvazione e ora le scrivo per un consiglio urgente. Dopo molti anni di matrimonio e quando ormai non ci speravamo più, siamo stati benedetti dalla nascita di un figlio, Giacomo, che abbiamo accolto e cresciuto con tutto…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

I dati statistici aiutano sempre a inquadrare gli avvenimenti storici, anche i meno importanti. La statistica svizzera, che risale, più o meno, alla data della creazione della Confederazione, ossia alla metà dell’Ottocento, è certamente una fonte importante per studiare lo sviluppo…

Editoriale


di Peter Schiesser

La conferenza sull’Ucraina a Lugano ha soddisfatto le aspettative, che non erano alte. È stato un segnale positivo agli ucraini, un modo per dir loro che non sono soli. Con la Dichiarazione di Lugano, firmata dai rappresentanti di 42 paesi e da 5 delle 16 organizzazioni…

Xenia


di Melania Mazzucco

Una mattina di fine agosto, sulla tortuosa strada del Tusheti, nella Georgia nordorientale, la jeep avanza circondata da una nebbia impenetrabile. Dal viaggio di andata, ricordo che la strada non ha parapetti né barriere e corre sul ciglio della montagna, le curve sono brusche e i…

Mode e modi


di Luciana Caglio

È stata proprio, come dice il titolo di un brano musicale pop, una «maledetta domenica», quella del 3 luglio scorso. Segnata da due eventi, entrambi tragici ma non paragonabili, anzi simbolicamente diversi. Più vicino a noi, anche per affinità ambientale, il crollo del ghiacciaio…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Ho subito pensato a un romanzo di Graham Greene (Our man in Havana, da cui venne tratto anche un fortunato film con Alec Guinness protagonista) quando i media hanno diffuso questa notizia che, sommersa dalla solita valanga di informazioni sulla guerra in Ucraina o sulla Covid che…

A video spento


di Aldo Grasso

Chi ha paura dello «schwa»? Tantissimi, a giudicare dalle polemiche che stanno incendiando social, web e giornali da quando è uscito per Einaudi Così non schwa un pamphlet di Andrea De Benedetti. Dice in sintesi l’autore, 51 anni, linguista: va bene il «linguaggio inclusivo», ma…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Uno dei detti paremiologici (modi di dire ovvero che sono quasi proverbi) più diffusi in tutta Europa sintetizza la carriera di un individuo X dai bollori rivoluzionari – o para-tali – della gioventù alle prudenti cautele dell’età matura e tarda sostenendo che si nasce incendiari e si…