La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Gentile signora Vegetti Finzi,la ringrazio di affrontare spesso il tema della maternità e i suoi libri, in determinati periodi della mia vita, mi sono stati di grande conforto.Sono una donna di quarant’anni, mamma a tempo pieno di tre figli. Due gemelli di nome Leonardo e Giulio di…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Gentile Laura, non so se posso farle questa domanda o no, ma siccome riguarda il cibo provo a sottoporgliela. Ho 67 anni e soffro di difficoltà digestive e gonfiore. L’altra sera sono uscito a mangiare una pizza con amici e ho provato quella al carbone e non mi ha recato il fastidio…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

Mancano pochi giorni alla scadenza del termine per spedire la dichiarazione dei redditi e sarà interessante sapere in futuro se la nuova modalità di compilazione, che ne permette l’invio telematico, ha trovato molti proseliti. Del resto la praticità del software ideato dai tecnici…

A due passi


di Oliver Scharpf

Tram numero diciassette, tredici fermate, e una cinquantina di passi per pascolare tra le margheritine sull’erba di un prato in mezzo a due enormi palazzoni a zig zag, soprannominati «la muraglia cinese». Grünau: in questo angolo di mondo in stile cités malfamate, la cui prima…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Non vorrei che l’aggressione all’Ucraina abbia creato una sorta di assuefazione. La solidarietà nei confronti di Zelensky e del suo popolo vacilla man mano che la guerra si protrae e l’Occidente paga il proprio conto, in termini di aumento dei prezzi e danni ai produttori derivanti…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Vorrei raccontarvi due storie di aerei: una recente, l’altra di mezzo secolo fa. Ecco la prima. La compagnia tedesca Condor, specializzata in voli charter per turisti, ha deciso di dipingere la maggior parte dei suoi aerei a strisce, le stesse di ombrelloni, teli da mare e sdraio. …

Approdi e derive


di Lina Bertola

Ci sono le donne e gli uomini, gli svizzeri e gli stranieri, poi ci sono gli anziani, i giovani anziani e, naturalmente, i giovani e i bambini. Potrei continuare a lungo, citando altre possibili categorizzazioni identitarie che parlano di noi. Categorizzare è un esercizio necessario…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Da quando, in seguito alle previsioni di lungo termine degli Uffici di statistica federale e cantonale, è emerso che la popolazione del Canton Ticino è destinata a diminuire durante i prossimi trent’anni, l’andamento demografico è diventato un tema politico di rilievo. Non che, almeno…