Affari Esteri


di Paola Peduzzi

L’annuncio delle elezioni anticipate sono piombate sulla Germania inattese, nei giorni in cui gli occhi del mondo erano puntati altrove, cioè sulla vittoria di Trump in America. Nella distrazione generale, nel novembre scorso c’era stato un litigio interno alla coalizione al Governo a…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Seguo l’evoluzione del mercato del lavoro da più di cinquant’anni. In questo periodo molte cose sono cambiate. Con i provvedimenti di freno della congiuntura del 1964 è cambiato l’orientamento delle nostre autorità nei confronti dell’immigrazione di manodopera. Una posizione…

Editoriale


di Carlo Silini

Lugano centro, lunedì scorso verso mezzogiorno. In un posteggio lungo via Bossi qualcuno ha lasciato una berlina azzurro acquamarina. Spicca come un fiore fra le molte altre vetture della zona. Un recente podcast di France Culture conferma quest’impressione: oggi tre veicoli su…

Approdi e derive


di Lina Bertola

«Ma non è possibile! Non ci posso credere!». Chissà quante volte sarà capitato anche a voi di sentire il vostro interlocutore reagire così quando gli raccontate un episodio significativo del tutto inatteso: un incontro, una chiamata, un messaggio. Quando veniamo a conoscenza di eventi…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

C’è una cosa che preoccupa nella recente dichiarazione di Mark Zuckerberg, e cioè nella sua decisione di affidare in sempre maggior misura all’Intelligenza artificiale il compito di scrivere il codice utile ai servizi della sua azienda. Secondo il proprietario di Facebook, in futuro…

Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«Se ti comporti così non mi fai entrare in flow!». Se un adolescente arrabbiato non si è mai rivolto a noi genitori con queste parole, dobbiamo sapere che prima o poi potrebbe farlo. Flow, che tradotto letteralmente dall’inglese vuol dire flusso, è uno stato mentale in cui ci…

rubriche Pop Cult


di Benedicta Froelich

Chiunque sia uso a bazzicare quotidianamente il web e i suoi maggiori social network non avrà certo potuto fare a meno di notare il recente sviluppo di un curioso fenomeno – ovvero, la sempre più frequente tendenza a una forma di nostalgia e rimpianto assolutamente pervasivi nei…

Xenia


di Melania Mazzucco

Treccine è una parola gentile, che associamo all’infanzia. In ogni donna evoca la bambina che è stata, l’accudimento di una madre che le spazzola e intreccia i capelli perché restino in ordine all’asilo o al parco giochi. Consuetudine intima e gesti che, adulta, non smetterà di…