Il presente come storia


di Orazio Martinetti

Elezioni cantonali 2019: ha dunque prevalso la stabilità, come più di un commentatore ha sostenuto? Il Ticino cantone immobile, vischioso, ancorato alla tradizione, che recepisce tardi i mutamenti che altrove provocano rivolte e sconquassi? A prima vista sembra questa…

In&Outlet


di Aldo Cazzullo

Il governo italiano sta cadendo a pezzi. L’alleanza di comodo tra leghisti e Cinque Stelle è sul punto di cedere. Qualcuno dice che tra le due forze che compongono la maggioranza sia in corso una schermaglia. Personalmente credo invece che i contrasti tra Lega e Cinque Stelle siano…

La società connessa


di Natascha Fioretti

«All’inizio del XX secolo il filosofo Ludwig Wittgenstein scrisse: “L’etica e l’estetica sono una cosa sola”. Io ho sempre considerato etica ed estetica come due facce della stessa medaglia. La bellezza non è bella senza il buono, e a sua volta il buono ha bisogno del bello per…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

I fruitori dei media ticinesi avranno notato come nelle ultime settimane preelettorali siano stati pubblicati due rapporti che descrivono la situazione e l’evoluzione dell’economia ticinese in toni molto rosei. Dapprima è venuto il rapporto dell’IRE sul grado di competitività (non si…

In fin della fiera


di Bruno Gambarotta

Uno dei più vistosi tratti del carattere dei Piemontesi è la diffidenza nei riguardi delle novità e tocca il suo vertice per quanto riguarda il cibo. Ci fu una prima timida apertura con l’arrivo degli immigrati dal Veneto e dalle regioni meridionali, per lavorare nella grande…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Da un po’ di tempo mi sto appassionando a una distopia nata tre decenni fa e poi eclissatasi. Distopia, stando alla Treccani, significa previsione, descrizione o rappresentazione di uno stato di cose futuro e, specifica l’enciclopedia, solitamente prefigura situazioni, sviluppi,…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

«Usate i Canadair per spegnere l’incendio, e agite subito!». Con questo milionesimo tweet, Donald Trump (1) ha espresso con fulminea tempestività la sua opinione su come risolvere seduta stante la tragedia di Notre-Dame. Gli esperti, però, hanno fatto notare al presidente americano…

In&Outlet


di Paola Peduzzi

Gli inglesi non dovevano nemmeno farle, queste elezioni europee di fine maggio, non volevano farle, dovevano già essere fuori dall’Ue, o dentro per sempre al limite, ma non così, come si presentano oggi, con un accordo zombie sulla Brexit già bocciato più volte ai Comuni, una premier…