Editoriale


di Alessandro Zanoli

Tra gli esercizi di curiosità del vivere quotidiano c’è indubbiamente l’osservazione dei cambiamenti della moda. Luigi ci fa caso ma non da molto tempo, in verità. Dev’essere che col passare degli anni si evidenzia nelle persone una vena contemplativa. Lo colpisce in particolare…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

La vittoria in Italia della Lega e del Movimento 5 Stelle ha riaperto il dibattito sul futuro delle democrazie occidentali. L’elezione di Emmanuel Macron in Francia ci aveva fatto credere che il pericolo fosse superato, abbiamo accantonato le discussioni sul futuro dell’Europa e ci…

La nutrizionista


di Laura Botticelli

Cari lettori, ultimamente mi sono trovata ad affrontare il tema sonno sia con pazienti che con amici/parenti. Chi si lamenta perché ha sonno anche di giorno e chi invece ha problemi ad addormentarsi e/o a dormire pesante. In questo senso ho sentito anche molte frasi che collegavano il…

Voti d'aria


di Paolo Di Stefano

Si dice che la cultura non è più quella di una volta. Neanche le stagioni sono quelle di una volta, il tempo meteo non assomiglia a quello degli anni Cinquanta, e neanche la famiglia; i figli e i padri non ne parliamo, i maestri e gli allievi sono molto cambiati, la scuola del Duemila…

La società connessa


di Natascha Fioretti

Mentre l’Islanda, al primo posto del Global Gender Gap Report stilato dal World Economic Forum, legalizza la parità di salario tra uomini e donne, la Svizzera, dove il gap rimane a quota 18,1%, grazie all’opposizione da parte degli Stati, fa un passo indietro sulla revisione della…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

La politica, si sa non è una scienza, nel senso che i suoi esiti non sono prevedibili. Ne sono una riprova i risultati delle elezioni comunali nelle città del Canton Zurigo e, in particolare, nella capitale. Nessuno tra coloro che seguono le vicende politiche a livello dei Cantoni e…

Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Lo so, arrivo con l’ultimo treno, dopo tante e sante dette o scritte sulla votazione No Billag. Certo, e non solo per nostalgia, mi sarebbe piaciuto fare cronaca, dire come i risultati mi sono giunti, subito dopo il caffè del pranzo, già belli chiari, senza nemmeno una di quelle…

Mode e modi


di Luciana Caglio

Anzi. Quanto è avvenuto, di recente a Lugano, lo conferma inesorabilmente. Non solo il marchio, commissionato dall’ente turistico regionale, era brutto ma doveva rivelarsi forse un plagio, innescando così una polemica, del resto prevedibile. Dall’ambito artistico si scivolava su…