L’idea misericordiosa di Giuseppe Verdi
di Oliver Scharpf
Sbucando dal metrò Buonarroti, la casa di riposo per musicisti squattrinati desiderata da Verdi, una domenica verso la fine di febbraio con presagio di primavera, entra subito in scena. «L’opera mia più bella» come la definì lo stesso Giuseppe Verdi (1813-1902) – lì davanti scanzonato…
L’effetto Trump in Canada
di Paola Peduzzi
I dazi trumpiani al Canada hanno prima affossato la leadership dell’attuale premier, Justin Trudeau, e poi dato una nuova linfa al suo partito, il Liberal Party, che era indietrissimo nei sondaggi e che ora ha recuperato quasi tutto lo scarto, arrivando a livelli che non toccava da…
Quel legame tra benessere e consumo di energia
di Angelo Rossi
Oggi parliamo dell’importante rapporto che corre tra energia ed economia rifacendoci a An introduction to energy economics and policy, pubblicata di recente da Massimo Filippini e Suchita Srinivasan. Ci occupiamo del contenuto di questo saggio non tanto perché uno degli autori è…
La rivincita di carta e penna durerà?
di Ovidio Biffi
Al convegno Leggere il presente per scrivere il futuro, promosso lo scorso autunno dalla Fondazione Luigi Einaudi, la ministra dell’istruzione svedese Lotta Edholm, illustrando il nuovo modello di apprendimento adottato per contrastare il calo di rendimento degli studenti, ha…
L’America che ci è cresciuta dentro
di Carlo Silini
Quando la mattina sollevo la testa dal letto ho paura della radiosveglia, che parte al momento del primo bollettino informativo: non so mai cosa uscirà dall’etere, quale altro incubo mi raggiungerà d’oltre oceano. Posso spegnere la radio, ma non l’arbitrio di Trump e della sua corte…
La vendetta di Lorenzo Alì sotto il segno di Fantomas
di Melania Mazzucco
Lo chiamavano Lorenzo Alì. Era nato in Sudan intorno al 1897. Non sappiamo come fosse arrivato a Roma (ma fra il 1894 e il 97 una parte del Paese era stata occupata dagli italiani). L’unica ragione per cui rimane una labile traccia della sua esistenza è il colore della sua pelle. Era…
Assolutamente esageratamente snob
di Giulio Mozzi
Suona il telefono. Rispondo. «Buongiorno, signor Mozzi», dice una voce beneducata. «Buongiorno», dico. «Con chi ho il piacere di parlare?». «Non sarà un piacere», dice la voce beneducata. «Questo lo vedremo», dico. «Ma comunque: con chi ho il non-piacere di parlare?». «Sono Osvaldo…
Snitch
di Simona Ravizza
«A nessuno piacciono gli snitch!», sentenziano in coro l’11enne Enea e la 16enne Clotilde, fratelli coltelli, che quando sono d’accordo su qualcosa in famiglia è già un evento. Il significato è semplice perché basta tradurlo letteralmente dall’inglese: snitch significa spia. È uno…