Le parole dei figli


di Simona Ravizza

«Curate ut valeatis!». Non è che gli adolescenti improvvisamente si siano messi a salutare i loro amici al motto di «Statemi bene!» in latino. Ma ne Le parole dei figli ricorre spesso il nome di chi si congeda con queste parole dai propri giovani follower (oltre mezzo milione su…

Approdi e derive


di Lina Bertola

«Sono contenta di vederti, ero preoccupata, pensavo non stessi bene». Con queste parole vengo accolta da una gentile signora all’inizio di una riunione comune. Era davvero preoccupata, mi spiega poi, perché non aveva trovato nella nostra chat i miei auguri per Lucia che, proprio in…

Terre rare


di Alessandro Zanoli

Ne abbiamo letto spesso e, su queste pagine, nei precisi e approfonditi contributi di Simona Ravizza. Ma quando capita di sentirlo con le proprie orecchie fa un certo effetto. Il bambino seduto a tavola al nostro fianco ha nove anni. Come succede nelle conversazioni occasionali con i…

Editoriale


di Carlo Silini

Una nemesi storica. Negli ultimi scampoli della campagna presidenziale americana, Dana, dea vendicativa e potente, ha scatenato l’inferno pluviale su Valencia. Con questo nome da signora dell’Olimpo (simile a Danae, che fu fecondata da Zeus con una pioggia d’oro), Dana è in realtà un…

Editoriale


di Carlo Silini

Chissà se davvero, da domani, al di là delle rispettive promesse elettorali dei due candidati, l’elezione della/del nuova/o presidente degli Stati Uniti cambierà i confini del mondo. Davvero Trump o Harris avranno il potere di ridisegnare i contorni degli stati in guerra facendo…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Alcune tendenze del turismo avanzano trotterellando, quasi di nascosto: i cani per esempio. In Ticino una famiglia su dieci ha un cane registrato e il loro numero è aumentato parecchio durante la pandemia, sia per introdurre un elemento di novità in un periodo di isolamento, sia per…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Le curve sono anima, ossigeno, linfa vitale, magia, stupore, creatività, fede. Chi sta in pista o in campo lo percepisce. Tuttavia non capisco perché, a volte, espongano striscioni con i quali manifestano il loro attaccamento ai compagni cui è stato imposto il divieto di seguire la…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Dal profilo della politica economica una delle caratteristiche della Svizzera è rappresentata dal fatto che il know how, ossia le conoscenze e l’esperienza sul cosa e sul come la si deve fare, sono in buona parte concentrate nell’amministrazione federale e nella Banca nazionale. Si…