Sanremo: le idee che lasciano il segno
di Aldo Cazzullo
In Italia raccontano che Sanremo sia lo specchio del Paese. Nel 2023, prima edizione dopo la grande vittoria di Giorgia Meloni, diede scandalo il bacio tra Rosa Chemical e Fedez. In realtà le cose che canta e fa Rosa Chemical, Renato Zero le cantava e le faceva 45 anni fa: il…
Gli economisti e il salario minimo
di Angelo Rossi
Il nostro articolo di fine anno sull’etica kantiana e la sua possibile applicazione alla scienza economica tradizionale ha suscitato la reazione di alcuni lettori che ringraziamo per l’attenzione che ci dedicano. Commentando la serie di esempi nei quali gli economisti hanno cercato di…
Un’anima marocchina che evolve nel tempo
di Claudio Visentin
Sosto a Essaouira, sulla costa atlantica del Marocco. Un tempo, quando si chiamava Mogador, era il principale porto del Paese, gestito da una nutrita colonia di ebrei, superiori per numero agli stessi abitanti marocchini. Ma dopo la nascita dello Stato di Israele gli ebrei di qui sono…
Come cantavano i Gotthard: One Team One Spirit
di Giancarlo Dionisio
Verrebbe la tentazione di pensare che le sciatrici svizzere delle discipline veloci, per una questione di pudore nei confronti delle rivali, abbiano espressamente rinunciato alla loro porzione di medaglie ai Mondiali, ma non è così. Con il loro apporto, il record di quattordici…
Saranno solo bufale, ma uccidono
di Carlo Silini
Chissà a cosa pensano, la sera, tornando stanchi a casa, i docenti delle scuole americane, vedendo che ciò che spiegano di giorno ai loro allievi – la summa dello scibile umano, raccolta nei secoli grazie alla fatica, allo studio, e ai colpi di genio dei migliori intelletti – viene…
Casa Boschi Di Stefano
di Oliver Scharpf
Più predisposto alla deriva psicogeografica stile Debord, messa in atto anche da Rumney – del quale tra non molto vedremo quattro tele – e in tempi bui alla deriva bella e buona, questa mattina fredda a metà febbraio andando svelto dalla centrale a via Jan quindici, traccio la…
«Chiamatemi Ismaele»… o se preferite ChatGPT
di Bruno Gambarotta
È colpa degli studenti. All’inizio della storia c’è una boutique su tre grandi sale, aperta da mio nonno materno nel 1950, in un quartiere abitato da famiglie di media e piccola borghesia. Una lunga tradizione che io, arrivato alla terza generazione, sono costretto a chiudere. Qui…
Il tradimento della Silicon Valley
di Aldo Grasso
È finito il mito della Silicon Valley? È finita quell’onda che prometteva un mondo interconnesso e felice, esteticamente impeccabile, politicamente progressista e umanitario? Sognavamo un mondo bello come un iPhone, racchiuso in un palmo di mano e invece scopriamo che era tutta una…