La salute e la collettività
di Silvia Vegetti Finzi
Cara dottoressa,il problema che le prospetto non riguarda soltanto me, ma coinvolge molte donne della mia età (intorno ai sessanta), che si trovano a gestire contemporaneamente genitori e figli. Un doppio impegno che tante volte si somma, come nel mio caso, a quello del lavoro non…
Christian Vitta, il finanziere
di Angelo Rossi
È un po’ di tempo che non tocchiamo il tema delle finanze del Cantone Ticino. Ce ne dà ora lo spunto per farlo la pubblicazione dei risultati del consuntivo del 2018 che si chiude in modo eccellente con un’eccedenza di esercizio di 137 milioni di franchi e un risultato totale, ossia…
Digitalizzazione e spazio vitale
di Natascha Fioretti
Alla Fondazione Prada di Milano fino a febbraio 2020 è in corso una mostra molto interessante dal titolo Training Humans concepita e realizzata da due figure impegnate a decifrare e a comprendere alcuni fenomeni chiave del nostro tempo. Kate Crawford, professoressa e ricercatrice, è…
Strada stretta per Boris
di Paola Peduzzi
Il Parlamento inglese è tornato al lavoro, anche se il primo ministro Boris Johnson non voleva e anche se un suo ministro ha detto che i Comuni sono «morti» e «non hanno alcun diritto di riunirsi». La Corte suprema, questa istituzione che ha solo vent’anni di vita e che fino a ora era…
Per dimagrire non basta una dieta
di Laura Botticelli
Cara Laura, leggo sempre con interesse, dunque so che consiglia spesso di ascoltare il proprio corpo e di non privarsi di cose che desideriamo ma di avere misura. Circa. Eppure le diete, e ce ne sono sempre una qualcuna di moda, a volte sembrano davvero miracolose, ad esempio mi…
«Chiare, fresche e dolci acque»
di Franco Zambelloni
Molti ricordano, dagli anni di scuola, questo inizio della canzone del Petrarca. Da studenti eravamo forse attirati maggiormente dal verso successivo, dove le «belle membra» di Laura scendono nelle limpide acque della fonte di Vaucluse; ma oggi, con le notizie di disastri ambientali…
D’Annunzio ai giovani ticinesi
di Orazio Martinetti
Per molti ticinesi impegnati nella diatriba sulla «preferenza indigena» parrà strano apprendere che un tempo, più o meno un secolo fa, le relazioni italo-svizzere non trasudavano reciproco astio. Anzi, un giovane filosofo veronese rifugiatosi a Lugano dopo i tumulti del 1898, Giuseppe…
In nome dello stato di diritto
di Peter Schiesser
La battaglia per la messa in stato di accusa del presidente degli Stati Uniti è cominciata. Visto che è una battaglia politica, sulla quale deciderà in ultima istanza il Senato in salde mani repubblicane, alla fine è possibile che Donald Trump se la caverà (vedi Rampini a pagina 32).…