Zig-Zag


di Ovidio Biffi

Calendario da muro, 60 cm di lunghezza per 12 di larghezza. Ogni fine dicembre c’è da cambiare quello nuovo e il «da cambiare» significa non solo sostituirlo, ma anche trascrivere nomi e date di compleanni e anniversari nei giorni esatti. Quest’anno per rafforzare la continuità, come…

Affari Esteri


di Paola Peduzzi

A quasi un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte di Putin s’è aperta una nuova fase della guerra, ed è crollato un altro tabù nel sostegno che l’Occidente è disposto a dare a Kiev. L’aggressione di Mosca è continuativa, indiscriminata e geograficamente allargata a tutta l’Ucraina:…

Sport in Azione


di Giancarlo Dionisio

Il regno di Marco Odermatt rischia di durare poco. Il vincitore della scorsa edizione della Coppa del Mondo di sci alpino, nonché dominatore di quella attuale, avrebbe i mezzi per prolungare il suo regno. Non ha ancora compiuto 25 anni. Domina con facilità disarmante in due…

Viaggiatori d'Occidente


di Claudio Visentin

Non capita spesso di trovare la coda davanti a una piccola libreria di viaggio: sono nel centro di Verona, in via Stella, a poca distanza da piazza delle Erbe e dalla casa dei più famosi amanti infelici («O Romeo, Romeo! Perché sei tu Romeo?»). Scopro subito che oggi la libreria…

Il Mercato e la Piazza


di Angelo Rossi

Il 2022 non è stato solamente l’anno in cui in Europa è ritornata la guerra ma anche quello nel quale essa ha ritrovato, dopo averla cercata per anni, inutilmente, l’inflazione. L’inflazione corrisponde a un aumento generale dei prezzi superiore a un certo valore percentuale. Più il…

A due passi


di Oliver Scharpf

Negli itinerari elvetici di un cacciatore di tea-room antiquati non può mancare, credo, Burgdorf. Comune principale dell’Emmental, tredici minuti di treno da Berna, sedicimilaottocentosedici anime, un castello, sulla sponda sinistra dell’Emme, centro storico in cima a un promontorio…

L'Altropologo


di Cesare Poppi

Ora che l’Epifania tutte se le è portate via è tempo di bilanci. Nei due anni della pandemia, tutte le forme di socialità e soprattutto quelle conviviali avevano giocoforza rallentato ritmi e partecipazione. Cartelloni e programmi saltati, stadi deserti (siete mai entrati in uno…

La stanza del dialogo


di Silvia Vegetti Finzi

Cara Professoressa,non è vero che tutte le Feste sono festose. C’è molta retorica in proposito. Spente le luci, riposto l’albero di Natale, consumate le scorte di cibi tanto costosi quanto indigesti, resta solo la realtà quotidiana, con tutte le differenze che questo comporta.Siamo…